Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!
Verso la legge di stabilità. da Sinistra in Rete.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre 2014 14:28 Scritto da Sandro Lunedì 20 Ottobre 2014 13:10
Verso la legge di stabilità
di Maurizio Sgroi
I tormenti del 2015
Se il 2014 vi è sembrato un anno orribile per la nostra finanza pubblica, e di sicuro finora lo è stato, potete consolarvi pensando che il 2015 sarà peggio. A meno di miracolistiche quanto improvvise crescite del Pil, il nostro Paese dovrà far fronte alle scadenze impegnative che richiedono le regole della spesa e del debito europeo che dovrebbero obbligarci – e mai condizionale fu più d’obbligo – a importanti correzioni fiscali per rientrare nei dettami europei.
Ora, per non rischiare di essere iscritto d’ufficio al partito dei gufi (splendidi animali, fra l’altro), dico subito che dati e parole di questo post sono estratti esclusivamente dalla nota di aggiornamento al Def che il governo ha presentato poche settimane fa e che sospetto pochi abbiano letto interamente, perdendosi così una splendida lezione di finanza pubblica. Al contrario, io mi sono abbeverato alla fonte di tanta conoscenza, e seppure il retrogusto sia vagamente amarognolo, non può dirsi sia stata fatica sprecata. Al contrario. E’ stata una prolusione all’ampio dibattito che comincerà questa settimana sulla futura legge di stabilità, utile anche a capire chi parla sapendo quello che dice e chi no.
L’analisi non può che iniziare scorrendo la tabella degli indicatori di finanza pubblica che sommarizza i dati facendo riferimento al quadro tendenziale e a quello programmatico, confrontandolo con quello di aprile, quando il Def fu approvato.
La variabile strategica che regge tutto l’argomentare è senza dubbio il saldo primario, ossia la differenza fra entrate e spese del governo, al netto di quella per interessi. Ricordo che sommando il saldo primario, che nel caso italiano è un avanzo, al deficit (indebitamento netto) otteniamo il totale della somma pagata per gli interessi sul debito.
Bene, il quadro tendenziale e quello programmatico, per il 2014, individuano un avanzo primario pari all’1,7% del Pil, in calo dello 0,3% rispetto al 2013, quando invece il Def di aprile ipotizzava un avanzo primario del 2,6% . Ciò malgrado il calo della spesa per interessi, che, nel 2014, non dovrebbe superare il 4,7% del Pil, a fronte del 5,2% ipotizzato in primavera. Ebbene, il risparmio dovuto al calo dei tassi, dello 0,5% del Pil, non ha impedito il ridursi dell’avanzo primario. Ciò implica che siano aumentate le spese o che siano diminuite le entrate.Leggi tutto: Verso la legge di stabilità. da Sinistra in Rete.
L'articolo 18 e le false argomentazioni.
Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre 2014 14:14 Scritto da Sandro Martedì 14 Ottobre 2014 15:25
FALSI ARGOMENTI PER LA CROCIATA CONTRO L'ARTICOLO 18 -
Allarmismo per una inesistente ingerenza del Giudice nella gestione delle aziende.
Roma, 30 settembre 2014 -
Nella sua crociata contro l'art. 18, il prof. Ichino, cui Renzi si ispira, ha detto più di una volta con toni allarmistici che questa norma consente al Giudice di valutare il merito delle scelte organizzative imprenditoriali, ovvero di stabilire quale debba essere a suo avviso l'organico adeguato alle esigenze dell'azienda. Non è vero.
L'art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 stabilisce che in materia di licenziamento il controllo giudiziale "non può essere esteso al sindacato di merito sulle valutazioni tecniche, organizzative e produttive che competono al datore di lavoro o al committente".
Si tratta peraltro di una regola già più volte affermata dalla Suprema Corte.
Per questo se per esempio il licenziamento di un lavoratore venga motivato con la soppressione del suo posto per l'introduzione di un nuovo macchinario, il Giudice non potrà mai valutare se questa modifica organizzativa sia valida, ma dovrà limitarsi ad accertare che essa sia stata effettivamente eseguita.
Se da questo controllo risulterà ad esempio che il nuovo macchinario non è stato in effetti introdotto e che il lavoratore licenziato è stato rimpiazzato con un nuovo assunto, il licenziamento dovrà essere annullato con applicazione dell'art. 18.
Non v'è alcun ragionevole motivo per escludere in simili casi la reintegrazione, sostituendola con il pagamento di un indennizzo.
La verità è che si vuole consentire alle aziende di licenziare anche in base a pretesti, per estromettere lavoratori sgraditi, tacitandoli con una somma di denaro
Tentativo obbligatorio di conciliazione comparto Scuola Università ecc
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre 2014 09:59 Scritto da Sandro Giovedì 04 Agosto 2011 14:29
U.S.I. - Unione Sindacale Italiana
Confederazione di sindacati autogestiti e di federazioni intercategoriali - Fedele ai principi dell’AIT
USI AIT SCUOLA e USI AIT UNIVERSITA’ - Sindacato nazionale autogestito lavoratori e lavoratrici Scuola e dell’Università
USI AIT COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
Largo Veratti 25, 00146 Roma - Tel. 06/70451981, Fax 06/77201444
Roma, 02 agosto 2011
Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Alla Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro
Via Fornovo 8 - pal. B – 00192 Roma fax 06 46834023-427
Al MIUR – Ministero Istruzione Università e Ricerca
Ufficio Relazioni sindacali e Ufficio di Gabinetto del Ministro
Viale Trastevere 76/a – 00153 ROMA fax 06 58492716 e 06 58492110
e p.c. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Coord. Amm.vo
Piazza Colonna n° 370 Palazzo Chigi - 00187 Roma fax 06 67796623
e p.c. Al Dipartimento Funzione Pubblica fax 06 68997205 06 68997064 Corso Vittorio Emanuele II 116/A 00186 Roma
Alla Commissione di Garanzia (applicazione L. 146/90 e s.m.i.) fax 06 94539680Leggi tutto: Tentativo obbligatorio di conciliazione comparto Scuola Università ecc
Pagina 121 di 129