Nibirumail Cookie banner

Disoccupazione. ITER. Circolare INPS n. 163 del 20 ottobre 2003

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Indennità: l'iter per ottenerla

Indennità di disoccupazione
Disoccupati per dimissioni, indennità su denuncia
Indennità: l'iter per ottenerla

La circolare INPS n. 163 del 20 ottobre 2003 ha chiarito l'iter che il lavoratore dimessosi per giusta causa deve rispettare per presentare la domanda relativa all'indennità di disoccupazione.

La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro dal lavoratore che deve avere come requisito soggettivo almeno due anni di copertura contributiva.

Il lavoratore è tenuto ad allegare alla domanda di disoccupazione anche una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi degli articoli 38 e 47 del dpr n. 445/2000, da cui dovrà risultare:

•la volontà del lavoratore a difendersi in giudizio dal comportamento illecito del suo datore di lavoro;
•l'impegno a comunicare l'esito della controversia giudiziale o extragiudiziale.

La dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata da tutta la documentazione idonea, in suo possesso, a dimostrare la propria volontà di difendersi, ovvero:

•le diffide;
•gli esposti;
•le denunce;
•le citazioni;
•i ricorsi d'urgenza presentati ai sensi dell'ex articolo 700 del codice di procedura civile;
•le sentenze contro il datore.

Autore: Giulio D'Imperio