Nibirumail Cookie banner

Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!

Non Una Di Meno!

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Dicembre 2023 15:10 Scritto da Sandro Lunedì 04 Dicembre 2023 14:44

Mercoledì 6 dicembre, h.19.30 al Can8ere, via Monte Rosa 84 Milano

Assemblea pubblica per la costruzione della mobilitazione del 16 dicembre:
scendiamo in piazza a Milano:

Non Una Di Meno!

Dopo la potenza di questo 25novembre abbiamo deciso che è il momento di rilanciare ancora più forte e con;nuare il moto della marea dove si sono riversate più di 500mila persone.

Non possiamo aspettare lo sciopero globale contro la violenza sulle donne e di genere dell'8 Marzo, la nostra rabbia non può attendere.
Non Una di Meno rivolge un appello a tu?e le organizzazioni, le associazioni, i gruppi le colleGve, i laboratori, le realtà e le singole femministe e transfemministe di Milano:

organizziamo insieme la manifestazione del 16 Dicembre, che si svolgerà a Milano e in contemporanea con tutte le altre città d'Italia.

Invi;amo tutt* all'assemblea pubblica di mercoledì 6 dicembre alle h.19.30, presso il centro sociale Cantiere, via Monterosa 84.
Vogliamo discutere insieme dei contenu; da portare in quella giornata.

Dal contrasto capillare alla cultura dello stupro per trasformare la società, alla prevenzione della violenza nei luoghi della formazione.
Dall'importanza dei Centri Antiviolenza, alla lotta alla violenza economica per un reddito di autodeterminazione universale.
Dalla libera autodeterminazione di tutti i corpi queer al boicottaggio delle lobbycafofondamentaliste.
Dalla rivendicazione dei diritti fondamentali in Italia, fino al rifiuto di ogni guerra e del genocidio in corso in Palestina.
Vogliamo costruire alleanze e intersezione delle lotte.

Ci vediamo mercoledì!
...Ingovernabili!
Non Una Di Meno Milano

Di seguito il calendario in avvicinamento al 16 dicembre:

????mercoledì 6 dicembre h.19.30 @ Cantiere: assemblea pubblica cittadina, aperta a tutt? l singoli/e, le collettive e le organizzazioni della Milano transfemminista. Organizziamo insieme il 16 dicembre.

????venerdì 8 dicembre: volantinaggio di massa in piazza Duomo. Quest’anno sotto l’albero, troverete solo la nostra rabbia. La violenza domestica non va in vacanza, anzi.

????domenica 10 dicembre dalle 11 @ Casa delle Donne: laboratorio aperto del tavolo scuola e formazione di Non Una di Meno Milano! prepariamo insieme i materiali per le assemblee, gli incontri e le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado: la formazione è la migliore arma di prevenzione della violenza.

????mercoledì 13 dicembre h.19.30 @ Casa delle Donne: assemblea di Non Una Di Meno Milano

????sabato 16 dicembre: Non Una Di Meno! Contro ogni forma di violenza patriarcale. corteo cittadino, nella giornata di mobilitazione nazionale.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Organizzati nell'U.S.I.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Dicembre 2023 12:52 Scritto da Sandro Venerdì 01 Dicembre 2023 12:23

Organizza l’U.S.I.

L’Unione Sindacale Italiana, storica Organizzazione Sindacale a cui le sue prime radici risalgono nel lontano 1912 dalla scissione dalla CGL a seguito dell’interventismo del governo italiano in terra d’Africa. La componente libertaria e internazionalista contraria alle guerre diede vita alla nuova Organizzazione Sindacale. Nel suo statuto mantenne la sua posizione antimilitarista ed avversa ad ogni guerra. Una parte consistente di compagni e compagne, decisero di creare un nuovo sindacato (U.S.I.) che al primo posto avesse l’abiura della guerra e la difesa della classe sfruttata, in un mondo senza guerre, senza frontiere e di uomini liberi e uguali.

L’Unione Sindacale Italiana fu soppressa nel 1922 dal Fascismo e dal governo presieduto da Benito Mussolini.

Dopo la caduta del fascismo, un gruppo di compagni e compagne ridiedero vita  nel 1950, con mille difficoltà, all’attuale Statuto ricostruendo ll’Unione Sindacale Italiana con tutti i suoi principi

La CGL modificò l’acronimo con Confederazione Generale Italiana del lavoro CGIL.

Lo statuto della nostra Organizzazione Sindacale non prevede la figura del salariato all’attività; non prevede la figura del funzionario sindacale a spese degli associati.
Molti ostacoli burocratici istituzionali stanno frenano la crescita dell’Unione e l’affermazione dei suoi principi nel mondo del lavoro e nel sociale.

I principi fondanti autogestionari dell’Unione Sindacale Italiana sono:

L’autorganizzazione dei lavoratori;
La pratica alla democrazia diretta;
L’autogestione delle sedi;
L’indipendenza economica da ogni partito politico parlamentare o extraparlamentare;
La distanza da ogni dogma religioso e laico.

Non ha burocrazia interna, sono evitati i distacchi sindacali, chi ha cariche sindacali non è percettore di compenso economico.

L’Unione si fonda sui principi dell’autogestione come prevede lo statuto dell’U.S.I.

L’associato, il militante, è consapevole che un diverso modo di fare Sindacato è possibile.

Organizzati!

Per aderire e organizzarti con l’Unione Sindacale Italiana

mettiti in contatto con le sedi locali più vicine.

Milano 01.11.2023         

   

Adesione allo scioere

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Settembre 2023 14:40 Scritto da Sandro Mercoledì 27 Settembre 2023 14:32

 

Milano 26.09.2023

Spett.le

Commissione di Garanzia

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Prot.232/23

Spett.le

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Prot.233/23

Spett.le

Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Prot. 234/23

Spett.le

Presidente del Consiglio dei Ministri

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Prot.235/23


Adesione dell’Unione Sindacale Italiana allo Sciopero Generale 20 Ottobre 2023 indetto dal Sindacalismo di base (ADL, CUB, SI COBAS).

All’adesione convergono le strutture del Pubblico e del Privato.

Aumenti salariali per tutte le categorie dei lavoratori.

Recupero del costo di lavoro decurtato dall’inflazione.

Riprendiamoci la nostra sicurezza nelle fabbriche negli uffici e nel sociale.

Il salario deve essere rivalutato all’inflazione reale e no a quella programmata.

Si al reddito di cittadinanza.

Abbasso i Governi

°°°°°°°°

Vengono accettate le limitazioni di Legge e dei CCNL sullo sciopero nei servizi minimi essenziali, esentate le zone colpite da calamità naturali e le zone oggetto di consultazioni elettorali.

Prendiamo le distanze dalla guerra e dalla propaganda militarista e guerrafondaio gridando no alla guerra.

 

Si alla diplomazia alla soluzione della guerra.

 

La via diplomatica alla fine del conflitto e alla pace non può essere delegata a chi vede nel riarmo la soluzione ai conflitti in atto nel nostro pianeta.

 

Sono i proletari che vanno in guerra e muoiono, i grandi della terra si conoscono non si offendono e sono al disopra di ogni conflitto.


La Guerra va condannata ovunque e sempre, non vi sono guerre buone o cattive.

°°°°°°°°°°

Alla fine del conflitto le nostre condizioni di vita non saranno migliori rimarremo maggiormente sfruttati e più mercificati.

Il prezzo più alto di questa follia umana incarnata dal potere e dal profitto ricadrà pesantemente e in modo irreversibile sulla pelle di noi lavoratori sia in Russia che in Ucraina.

La corsa forsennata al riarmo impoverirà ulteriormente i nostri salari e i margini di libertà, la libertà di pensiero e di protestare, è il bene più prezioso che abbiamo conquistato dopo aver sconfitto il fascismo!


I lavoratori i proletari di tutto il mondo non hanno nazioni ne confini!!

°°°°°°°°°°°

USI Unione Sindacale Italiana

Distinti Saluti.

Segretario Nazionale

Bruzzese Sandro

Segreteria Generale Collegiale

20148 Milano. Via Ricciarelli, n° 37 – T./Fax 02 54 10 70 87 – T./Fax 02 54 10 70 95.

e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Sito nazionale: www.usiait.it; www.usiait.com

33100 Udine. Sede Legale Via G. Marchetti, n° 46 - T/Fax 0432 150 3360

e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

   

Pagina 1 di 133