Nibirumail Cookie banner

Inps congedi parentali, paternità e maternità

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Circolare Inps novità congedi parentali, paternità e maternità

31 OTTOBRE 2022AZIENDE

 

Pubblicate da Inps con la circolare n.122 del 27 ottobre 2022 indicazioni operative in merito al congedo paternità per i lavoratori dipendenti, congedo parentale e maternità anticipata per le lavoratrici autonome.

La circolare riguarda quanto previsto decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 in vigore dal 13 agosto 2022 e segue quanto già pubblicato con circolare n.3066 8 agosto 2022. Riassumiamo in sintesi quanto indicato:

Congedo paternità obbligatorio lavoratori dipendenti:

§ abrogate le disposizioni relative ai congedi (obbligatorio e facoltativo) del padre da Legge 28 giugno 2012, n. 92;

§ riguarda tutti i lavoratori dipendenti compresi domestici, agricoli a tempo determinato, PA;

§ congedo di dieci giorni a partire da due mesi prima della data del parto ed entro cinque mesi successivi al parto stesso (riduzione fisiologica in caso di parto prematuro);

§ frazionamento a giorni non a ore;

§ 20 giorni in caso di parto plurimo;

§ in caso di adozione congedo dall’ingresso in famiglia e per cinque giorni successivi (“adozione internazionale, invece, i predetti periodi possono essere fruiti dal padre anche prima dell’ingresso in Italia del minore, analogamente a quanto previsto per il congedo di maternità”);

§ può essere contemporaneo al congedo di maternità;

§ può essere compatibile ma non contemporaneo al congedo di paternità alternativo;

§ indennità al 100% della retribuzione (retribuzione media globale giornaliera) e contribuzione figurativa;

§ comunicazione al datore di lavoro almeno cinque giorni prima della fruizione, per iscritto o per sistema informativo aziendale.

Congedo parentale dipendenti privato:

§ portato a nove mesi totali;

§ fino ai 12 anni del figlio;

§ fino ai 12 anni anche il congedo ulteriore per reddito;

§ tre mesi di congedo indennizzato per ogni genitore non trasferibili;

§ congedo in alternativa di ulteriore tre mesi;

§ undici mesi per il genitore solo, nove al 30% delle retribuzioni.

Congedo Gestione separata:

§ fino a 12 anni;

§ tre mesi esclusivi di congedo indennizzato e tre in alternativa.

Congedo parentale autonomi:

§ tre mesi di congedo parentale per ciascuno dei genitori fruibili nel primo anno di vita;

§ per la mamma dal termine del periodo di maternità, “si fa presente che, come per i periodi indennizzabili di congedo parentale delle lavoratrici autonome, l’astensione comporta la sospensione dell’obbligo contributivo che potrà riguardare esclusivamente mesi solari interi”;

§ padri autonomi spettacolo congedo parentale durante rapporto di lavoro dello spettacolo, senza alcun requisito contributivo.