Nibirumail Cookie banner

Vetro - PMI - Settori trasformazione. 1° gennaio 2011 e 1° gennaio 2012

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Vetro - PMI - Settori trasformazione
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011

Dal 1 gennaio 2011

Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

 

Minimo

Contingenza

€/mese

8 A

2.161,69

0,00

2.161,69

8

2.114,71

0,00

2.114,71

7

1.941,20

0,00

1.941,20

6 A

1.794,06

0,00

1.794,06

6

1.762,71

0,00

1.762,71

5 A

1.722,12

0,00

1.722,12

5

1.682,09

0,00

1.682,09

4

1.577,71

0,00

1.577,71

3

1.505,85

0,00

1.505,85

2

1.403,23

0,00

1.403,23

1

1.310,99

0,00

1.310,99

Minimo conglobato

I minimi sono comprensivi di contingenza, Edr, Ipo e per il livello 1 del superminimo collettivo.

Ip.acc. 26 luglio 2010.

Apprendisti ex D.Lgs. n. 276/2003.

Ai sensi dell'art. 53, D.Lgs. n. 276/2003, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il C.C.N.L. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto.

Apprendistato professionalizzante

Laurea coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 12

6

 

13 - 24

6A

6A

0 - 12

5A

 

13 - 24

6

6

0 - 12

5

 

13 - 24

5A

5A

0 - 12

4

 

13 - 24

5

5

0 - 12

3

 

13 - 24

4

4

0 - 12

2

 

13 - 24

3

3

0 - 12

1

 

13 - 24

2

2

0 - 24

1

Laurea non coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 18

6

 

19 - 36

6A

6A

0 - 18

5A

 

19 - 36

6

6

0 - 18

5

 

19 - 36

5A

5A

0 - 18

4

 

19 - 36

5

5

0 - 18

3

 

19 - 36

4

4

0 - 18

2

 

19 - 36

3

3

0 - 18

1

 

19 - 36

2

2

0 - 36

1

Diploma superiore coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 20

6

 

21 - 40

6A

6A

0 - 20

5A

 

21 - 40

6

6

0 - 20

5

 

21 - 40

5A

5A

0 - 20

4

 

21 - 40

5

5

0 - 20

3

 

21 - 40

4

4

0 - 20

2

 

21 - 40

3

3

0 - 20

1

 

21 - 40

2

2

0 - 40

1

Altri casi

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 24

6

 

25 - 48

6A

6A

0 - 24

5A

 

25 - 48

6

6

0 - 24

5

 

25 - 48

5A

5A

0 - 24

4

 

25 - 48

5

5

0 - 24

3

 

25 - 48

4

4

0 - 24

2

 

25 - 48

3

3

0 - 24

1

 

25 - 48

2

2

0 - 48

1

C.C.N.L. 17 dicembre 2009.

Vetro - PMI - Settori trasformazione
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Dal 1 gennaio 2012

Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

 

Minimo

€/mese

8 A

2.213,59

2.213,59

8

2.165,11

2.165,11

7

1.986,08

1.986,08

6 A

1.834,43

1.834,43

6

1.802,08

1.802,08

5 A

1.760,23

1.760,23

5

1.718,95

1.718,95

4

1.611,31

1.611,31

3

1.537,19

1.537,19

2

1.431,31

1.431,31

1

1.336,06

1.336,06

Minimo conglobato

I minimi sono comprensivi di contingenza, Edr, Ipo e per il livello 1 del superminimo collettivo.

Ip.acc. 26 luglio 2010.

Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003.

Ai sensi dell'art. 53, D.Lgs. n. 276/2003, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il C.C.N.L. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto.

Apprendistato professionalizzante

Laurea coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 12

6

 

13 - 24

6A

6A

0 - 12

5A

 

13 - 24

6

6

0 - 12

5

 

13 - 24

5A

5A

0 - 12

4

 

13 - 24

5

5

0 - 12

3

 

13 - 24

4

4

0 - 12

2

 

13 - 24

3

3

0 - 12

1

 

13 - 24

2

2

0 - 24

1

Laurea non coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 18

6

 

19 - 36

6A

6A

0 - 18

5A

 

19 - 36

6

6

0 - 18

5

 

19 - 36

5A

5A

0 - 18

4

 

19 - 36

5

5

0 - 18

3

 

19 - 36

4

4

0 - 18

2

 

19 - 36

3

3

0 - 18

1

 

19 - 36

2

2

0 - 36

1

Diploma superiore coerente con la professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 20

6

 

21 - 40

6A

6A

0 - 20

5A

 

21 - 40

6

6

0 - 20

5

 

21 - 40

5A

5A

0 - 20

4

 

21 - 40

5

5

0 - 20

3

 

21 - 40

4

4

0 - 20

2

 

21 - 40

3

3

0 - 20

1

 

21 - 40

2

2

0 - 40

1

Altri casi

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

7

0 - 24

6

 

25 - 48

6A

6A

0 - 24

5A

 

25 - 48

6

6

0 - 24

5

 

25 - 48

5A

5A

0 - 24

4

 

25 - 48

5

5

0 - 24

3

 

25 - 48

4

4

0 - 24

2

 

25 - 48

3

3

0 - 24

1

 

25 - 48

2

2

0 - 48

1

C.C.N.L. 17 dicembre 2009.