Nibirumail Cookie banner

Abrasivi - PMI. Dal 1 gennaio 2012 - Abrasivi Industria dal 1° gennaio 2013

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Abrasivi - Aziende industriali

Retribuzioni minime mensili

Dal 1 gennaio 2013

Qualificati

 

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Minimo

Indennità posizione organizzativa

Elemento aggiuntivo retribuzione

€/mese

A1

1.996,51

226,47

190,00

2.412,98

B1

1.829,38

216,04

0,00

2.045,42

B2

1.829,38

94,05

0,00

1.923,43

C1

1.604,05

171,50

0,00

1.775,55

C2

1.604,05

133,46

0,00

1.737,51

C3

1.604,05

87,92

0,00

1.691,97

D1

1.444,44

209,06

0,00

1.653,50

D2

1.444,44

108,03

0,00

1.552,47

D3

1.444,44

76,15

0,00

1.520,59

E1

1.360,79

110,42

0,00

1.471,21

E2

1.360,79

49,47

0,00

1.410,26

E3

1.360,79

15,33

0,00

1.376,12

F

1.338,78

0,00

0,00

1.338,78

 

Ceramica domestica/tecnica

A seguito degli accordi 10 gennaio 2008 e 14 marzo 2008, le aziende del settore ceramica confluiscono dal CCNL Chimica industria al CCNL Ceramica industria. A partire dal 1° gennaio 2008, per le retribuzioni delle aziende di cui sopra si rinvia al settore "Ceramica domestica/tecnica".

Apprendistato ex D.Lgs. n. 167/2011

Il Testo Unico sull'apprendistato dà la possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante al lavoratore con qualificazione corrispondente a quella al cui conseguimento è finalizzato il contratto ovvero, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e in modo graduale alla anzianità di servizio.

In applicazione di tale disposto, in via sussidiaria rispetto a quanto sarà disciplina dalla contrattazione collettiva, per le assunzioni decorrenti dal 26 aprile 2012 trova applicazione la disciplina definita dall'accordo interconfederale 18 aprile 2012, che fissa la durata dell'apprendistato professionalizzante in tre anni.

Apprendistato ex D.Lgs. n° 276/2003

In base alla disciplina dell'apprendistato introdotta dall'art. 53, D.Lgs. 276/2003, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il c.c.n.l. ha abbandonato il precedente sistema di calcolo della retribuzione degli apprendisti (in percentuale rispetto a quella dei qualificati), definendo per la qualifica in esame la seguente progressione di inquadramento. La retribuzione degli apprendisti, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto.Per espressa previsione contrattuale, limitatamente alla durata del contratto, all'apprendista non è corrisposta alcuna indennità di posizione organizzativa.

Apprendisti assunti dal: 01/06/2006

Apprendistato professionalizzante

Laurea coerente con la professionalità da conseguire

 

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 - 12

C

13 - 24

B

C

0 - 12

D

13 - 24

C

D

0 - 12

E

13 - 24

D

E

0 - 12

F

13 - 24

E

 

Laurea non coerente o Diploma superiore coerente con la professionalità da conseguire

 

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 - 18

C

19 - 36

B

C

0 - 18

D

19 - 36

C

D

0 - 18

E

19 - 36

D

E

0 - 18

F

19 - 36

E

 

Diploma inferiore o Diploma superiore non coerente con la professionalità da conseguire

 

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 - 24

C

25 - 48

B

C

0 - 24

D

25 - 48

C

D

0 - 24

E

25 - 48

D

E

0 - 24

F

25 - 48

E

 

Apprendistato ante D.Lgs. n° 276/2003

La retribuzione degli apprendisti è ridotta in percentuale rispetto a quella dei qualificati secondo le progressioni di seguito riportate.

Apprendisti assunti dal: 01/07/2001

 

Livelli

Livello di riferimento retributivo

Aliquota da applicare

Appr. liv. Gruppo A - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale idonei - 0/12 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo A - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale idonei - 13/24 mesi

E3

90

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 0/12 mesi

E3

75

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 13/24 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 25/36 mesi

E3

90

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 0/12 mesi

E3

70

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 13/24 mesi

E3

75

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 25/36 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 37/48 mesi

E3

90

 

Apprendisti assunti dal: 01/01/1998

 

Livelli

Livello di riferimento retributivo

Aliquota da applicare

Appr. liv. Gruppo A - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale idonei - 0/12 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo A - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale idonei - 13/20 mesi

E3

90

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 0/12 mesi

E3

75

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 13/24 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo B - Titolo post-obbligo o Attestato qualifica professionale non idonei - 25/36 mesi

E3

90

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 0/12 mesi

E3

70

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 13/24 mesi

E3

75

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 25/36 mesi

E3

80

Appr. liv. Gruppo C - Scuola dell'obbligo - 37/48 mesi

E3

90


Abrasivi - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Dal 1 gennaio 2012

Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

 

Minimo

Elemento agg. retribuzione

€/mese

A1

2.149,47

172,00

2.321,47

B1

1.988,45

0,00

1.988,45

B2

1.871,97

0,00

1.871,97

C1

1.726,43

0,00

1.726,43

C2

1.690,56

0,00

1.690,56

C3

1.646,19

0,00

1.646,19

D1

1.607,66

0,00

1.607,66

D2

1.512,67

0,00

1.512,67

D3

1.480,96

0,00

1.480,96

E1

1.431,82

0,00

1.431,82

E2

1.374,91

0,00

1.374,91

E3

1.327,14

0,00

1.327,14

F

1.304,37

0,00

1.304,37

Minimo conglobato

Nel minimo di retribuzione è conglobata l'indennità di posizione organizzativa.

Ip.acc. 26 luglio 2010

Abrasivi - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003

Ai sensi dell'art. 53, D.Lgs. n. 276/2003, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il c.c.n.l. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto.

Apprendistato professionalizzante

Laurea coerente con professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 – 12

C

 

13 – 24

B

C

0 – 12

D

 

13 – 24

C

D

0 – 12

E

 

13 – 24

D

E

0 – 12

F

 

13 – 24

E

Laurea non coerente/Diploma superiore coerente con professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 – 18

C

 

19 – 36

B

C

0 – 18

D

 

19 – 36

C

D

0 – 18

E

 

19 – 36

D

E

0 – 18

F

 

19 – 36

E

Diploma inferiore; diploma superiore non coerente con professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

B

0 – 24

C

 

25 - 48

B

C

0 – 24

D

 

25 - 48

C

D

0 – 24

E

 

25 - 48

D

E

0 – 24

F

 

25 - 48

E

C.N.L. 17 dicembre 2009