Nibirumail Cookie banner

Panificazione - PMI. Dal 1 gennaio 2012

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Panificazione - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Dal 1 gennaio 2012

Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Minimo

Contingenza

E.d.r.

€/mese

1

1.212,07

530,43

10,33

1.752,83

2

1.118,40

527,52

10,33

1.656,25

3A

1.031,45

524,80

10,33

1.566,58

3B

960,84

522,58

10,33

1.493,75

4

809,21

517,62

10,33

1.337,16

5

719,41

514,66

10,33

1.244,40

6

606,53

511,17

10,33

1.128,03

Acc. 16 settembre 2010

Panificazione - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Apprendisti

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Periodo

Minimo

Contingenza

E.d.r.

€/mese

1

0-12 mesi

787,85

344,78

6,71

1.139,34

 

13-24 mesi

969,66

424,34

8,26

1.402,26

 

25-48 mesi

1.090,86

477,38

9,30

1.577,54

 

49/60 mesi

1.151,47

503,91

9,81

1.665,18

2

0-12 mesi

726,96

342,89

6,71

1.076,56

 

13-24 mesi

894,72

422,02

8,26

1.325,00

 

25-48 mesi

1.006,56

474,77

9,30

1.490,63

 

49/60 mesi

1.062,48

501,15

9,81

1.573,44

3A

0-12 mesi

670,44

341,12

6,71

1.018,28

 

13-24 mesi

825,16

419,84

8,26

1.253,26

 

25-48 mesi

928,31

472,32

9,30

1.409,92

3B

0-12 mesi

624,55

339,68

6,71

970,94

 

13-24 mesi

768,67

418,06

8,26

1.195,00

 

25-48 mesi

864,76

470,32

9,30

1.344,37

4

0-12 mesi

525,99

336,45

6,71

869,15

 

13-24 mesi

647,37

414,10

8,26

1.069,73

 

25-40 mesi

728,29

465,86

9,30

1.203,44

5

0-12 mesi

467,62

334,53

6,71

808,86

 

13-24 mesi

575,53

411,73

8,26

995,52

 

25-40 mesi

647,47

463,20

9,30

1.119,96

Il trattamento economico riportato in tabella è quello anteriore alla stipula dell'Acc. 19 aprile 2006. Tale accordo, in applicazione del D.Lgs. n. 276/2003, ha regolamentato il nuovo apprendistato c.d. "professionalizzante", per la cui disciplina si rinvia all'apposito paragrafo.

Pertanto la disciplina dell'apprendistato qui riportata continua ad applicarsi sino ad esaurimento ai rapporti di apprendistato instaurati in base alla previgente disciplina.

C.C.N.L. 6 maggio 2004

Panificazione - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2012

Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003.

Ai sensi dell'art. 53, D.Lgs. n. 276/2003, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il c.c.n.l. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto (per i relativi valori si veda quanto indicato nelle tabelle retributive dei qualificati).

Apprendistato professionalizzante

Decorrenza dal: 19/04/2006

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato

Livello di inquadramento

(mesi)

 

1

0 - 36

3A

 

37 - 54

2

 

55 - 60

1

2

0 - 36

3B

 

37 - 54

3A

 

55 - 60

2

3A

0 - 30

4

 

31 - 43

3B

 

44 - 48

3A

3B

0 - 30

5

 

31 - 43

4

 

44 - 48

3B

4

0 - 24

6

 

25 - 36

5

 

27 - 40

4

5

0 - 36

6

 

37 - 40

5

N.B.: Nota bene: una riduzione del periodo di apprendistato di 6 mesi è riconosciuta: ai soggetti con titolo di studio post obbligo o di attestato di qualifica professionale idonei rispetto all'attività da svolgere. Per ottenere tale riduzione, i titoli di studio devono essere necessariamente certificati all'azienda prima dell'assunzione; ai lavoratori che, nei 12 mesi precedenti all'assunzione, abbiano svolto, presso la stessa azienda, un periodo di pari durata di stage o tirocinio nelle stesse mansioni.

La durata dell'apprendistato è incrementata di 12 mesi, entro il limite massimo complessivo di 72 mesi, per:

- soggetti che hanno seguito terapie riabilitative per il recupero di stati di tossicodipendenza alcoldipendenza;

- soggetti che, per il loro stato personale e/o familiare, sono seguiti dai servizi sociali;

- ex detenuti e detenuti ammessi al lavoro esterno o in libertà condizionale o in misura alternativa/sostitutiva alla detenzione.

Per la relativa progressione di inquadramento si veda quanto disposto con l'accordo 17 aprile 2008.

Acc. 19 aprile 2006