Nibirumail Cookie banner

Metalmeccanica - Aziende cooperative. Dal 1 gennaio 2011

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Metalmeccanica - Aziende cooperative
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011

Dal 1 gennaio 2011

Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Minimo

E.d.r.

€/mese

9

2.186,48

10,33

2.196,81

8

1.983,08

10,33

1.993,41

7

1.826,39

10,33

1.836,72

6

1.701,82

10,33

1.712,15

5

1.592,56

10,33

1.602,89

4

1.489,99

10,33

1.500,32

3

1.429,94

10,33

1.440,27

2

1.296,48

10,33

1.306,81

1

1.179,98

10,33

1.190,31

Indennità di funzione

L'importo di tale indennità è definito in sede aziendale in relazione alla professionalità individuale ed alle responsabilità direzionali attribuite. L'indennità in parola non potrà comunque essere inferiore a euro 120,00 per i quadri dell'8ª categoria ed a euro 180,0 per quelli della 9ª. Inoltre, a fronte di particolari condizioni, anche d'orario, richieste dallo svolgimento delle funzioni attribuite, sarà concordata a livello aziendale l'erogazione di un'indennità aggiuntiva per i quadri, in misura compresa tra il 10% ed il 35% di paga base, contingenza, premio di produzione e terzo elemento.

Le indennità di cui sopra sono erogate per 13 mensilità e sono utili ai fini del comporto del t.f.r. Ip.acc. 26 gennaio 2010

Metalmeccanica - Aziende cooperative
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011

Apprendisti - Regime generale

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Periodo

Minimo

E.d.r.

€/mese

4 Operai

0-6 mesi

958,06

6,92

964,98

 

7-12 mesi

1.029,56

7,44

1.036,99

 

13-18 mesi

1.101,05

7,95

1.109,01

 

19-24 mesi

1.172,55

8,47

1.181,02

 

25-30 mesi

1.286,95

9,30

1.296,24

 

31-48 mesi

1.415,49

9,81

1.425,30

3

0-6 mesi

958,06

6,92

964,98

 

7-12 mesi

1.029,56

7,44

1.036,99

 

13-18 mesi

1.101,05

7,95

1.109,01

 

19-24 mesi

1.172,55

8,47

1.181,02

 

25-30 mesi

1.286,95

9,30

1.296,24

Il trattamento economico riportato in tabella è quello anteriore alla stipula dell'Ip.acc. 31 gennaio 2006. Tale accordo, in applicazione del D.Lgs. n. 276/2003, ha regolamentato il nuovo apprendistato c.d. "professionalizzante", per la cui disciplina si rinvia all'apposito paragrafo.

Pertanto la disciplina dell'apprendistato qui riportata continua ad applicarsi sino ad esaurimento ai rapporti di apprendistato instaurati in base alla previgente normativa.

C.C.N.L. 16 luglio 1999

Metalmeccanica - Aziende cooperative
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011

Apprendisti - Titolo post obbligo o Attestato qualifica professionale

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Periodo

Minimo

E.d.r.

€/mese

4 Operai

0-6 mesi

1.029,56

7,44

1.036,99

 

7-12 mesi

1.101,05

7,95

1.109,01

 

13-18 mesi

1.172,55

8,47

1.181,02

 

19-24 mesi

1.286,95

9,30

1.296,24

 

25-30 mesi

1.358,44

9,81

1.368,26

 

31-36 mesi

1.415,49

9,81

1.425,30

3

0-6 mesi

1.029,56

7,44

1.036,99

 

7-12 mesi

1.101,05

7,95

1.109,01

 

13-18 mesi

1.172,55

8,47

1.181,02

 

19-24 mesi

1.286,95

9,30

1.296,24

Il trattamento economico riportato in tabella è quello anteriore alla stipula dell'Ip.acc. 31 gennaio 2006. Tale accordo, in applicazione del D.Lgs. n. 276/2003, ha regolamentato il nuovo apprendistato c.d. "professionalizzante", per la cui disciplina si rinvia all'apposito paragrafo.

Pertanto la disciplina dell'apprendistato qui riportata continua ad applicarsi sino ad esaurimento ai rapporti di apprendistato instaurati in base alla previgente normativa.

C.C.N.L. 16 luglio 1999

Metalmeccanica - Aziende cooperative
Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2011

Apprendisti ex D.Lgs. n. 276/2003.

Ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003, art. 53, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il c.c.n.l. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto (per i relativi valori si veda quanto indicato nella sezione "Tabelle retributive" per i livelli dei qualificati).

Apprendistato professionalizzante

Decorrenza dal: 31/01/2006

Laurea inerente alla professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

9

0 - 16

7

 

17 - 32

8

 

33 - 48

8 (*)

8

0 - 14

6

 

15 - 28

7

 

29 - 42

7 (*)

7

0 - 13

5

 

14 - 26

6

 

27 - 38

6 (*)

6

0 - 12

4

 

13 - 23

5

 

24 - 34

5 (*)

5

0 - 12

3

 

13 - 23

4

 

24 - 34

4 (*)

Diploma inerente alla professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

6

0 - 18

4

 

19 - 36

5

 

37 - 54

5 (*)

5

0 - 18

3

 

19 - 36

4

 

37 - 54

4 (*)

4

0 - 16

2

 

17 - 31

3

 

32 - 46

3 (*)

3

0 - 12

1

 

21 - 40

2

 

41 - 60

2 (*)

Altro

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

6

0 - 20

4

 

21 - 40

5

 

41 - 60

5 (*)

5

0 - 20

3

 

21 - 40

4

 

41 - 60

4 (*)

4

0 - 18

2

 

19 - 35

3

 

36 - 52

3 (*)

3

0 - 14

1

 

15 - 28

2

 

29 - 42

2 (*)

3 (**)

0 - 8

1

 

9 - 16

2

 

17 - 24

2 (*)

(*) Durante il terzo periodo di apprendistato, la retribuzione è pari a quella prevista per il livello di destinazione.

(**) Addetti a produzioni in serie su linee a catena o di montaggio semplice, quando le mansioni sono caratterizzate da attività brevi, semplici o ripetitive non ricomprendibili nella declaratoria di 3ª categoria.

Ip.acc. 31 gennaio 2006