Nibirumail Cookie banner

Metalmeccanica - PMI. al 1° giugno 2015

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Metalmeccanica - PMI - Confapi
Retribuzioni minime mensili - 1 giugno 2015

Dal 1 giugno 2015

Qualificati

Livello Minimo Elemento retributivo Superm.coll. Indennità di funzione Totale
9Q 2.492,75 59,39 0,00 69,72 2.621,86
9 2.492,75 59,39 0,00 0,00 2.552,14
8Q 2.241,48 59,39 0,00 49,06 2.349,93
8 2.241,48 59,39 0,00 0,00 2.300,87
7 2.061,16 0,00 0,00 0,00 2.061,16
6 1.921,23 0,00 0,00 0,00 1.921,23
5 1.791,89 0,00 0,00 0,00 1.791,89
4 1.672,79 0,00 0,00 0,00 1.672,79
3 1.603,29 0,00 0,00 0,00 1.603,29
2 1.445,00 0,00 0,00 0,00 1.445,00
1 1.308,43 0,00 5,16 0,00 1.313,59

 

Conglobamento Edr confederale

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'E.d.r. confederale di € 10,33.

 

E.a.r. - Mancata adesione all'ente bilaterale

Con l'accordo 29 luglio 2013 le parti hanno deciso che in caso di mancata adesione alla bilateralità, l'azienda deve erogare ai lavoratori un elemento retributivo aggiuntivo (E.a.r.), pari a € 25 mensili per 13 mensilità, non riassorbibile, che ha riflessi su tutti gli istituti retributivi di legge e contrattuali, indiretti o differiti, escluso il t.f.r. ed è altresì tenuta all'erogazione diretta in favore dei lavoratori di prestazioni equivalenti a quelle erogate dalla bilateralità.

Per i lavoratori part-time tale importo è corrisposto in proporzione all'orario di lavoro mentre per gli apprendisti andrà riproporzionato alla percentuale di retribuzione.

Con l'accordo 15 novembre 2013 le parti hanno reso operativo quanto stabilito dall'accordo 29 luglio 2013. Con la retribuzione di novembre 2013 viene versato il contributo all'Ente bilaterale individuato dalle parti stipulanti. Il versamento relativo alle 5 mensilità da giugno a ottobre deve essere effettuato in due rate entro il 31 gennaio 2014 ed entro il 31 maggio 2014.

 

Elemento perequativo - Aziende prive della contrattazione di secondo livello

A decorrere dal 2008, ai lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell'anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal c.c.n.l. (lavoratori privi di superminimi collettivi o individuali, premi annui o altri importi retributivi comunque soggetti a contribuzione), è corrisposta, a titolo perequativo, con la retribuzione del mese di giugno, una cifra annua pari a € 260,00 ( € 455,00 dal 1° gennaio 2011; € 485,00 dal 29 luglio 2013) , onnicomprensiva e non incidente sul t.f.r. ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal c.c.n.l., in funzione della durata, anche non consecutiva, del rapporto di lavoro nel corso dell'anno precedente. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero.

 

Aumenti periodici di anzianità

E' previsto un aumento pari al 5% del minimo di retribuzione per ciascuno dei primi 5 bienni di servizio prestato nel medesimo livello (*).

A decorrere dal 1.7.1999, sono previsti i seguenti importi (riportati in euro):

Livelli Fino al 31.12.2000 (**) Dall'1.1.2001
44,60 45,96
39,78 40,95
35,34 36,41
31,48 32,43
28,77 29,64
25,98 26,75
24,30 25,05
20,98 21,59
17,93 18,49

 

Dal 1.1.1980 è in vigore un regime transitorio per gli impiegati e intermedi in forza al 15.7.1979. In particolare, gli aumenti periodici maturati fino al 31 dicembre 1979, fissati nelle misure in atto al 31 dicembre 1998 fino alla data del 31 dicembre 2000, successivamente, vengono incrementati dei seguenti importi: liv. 9 € 1,37, liv. 8 € 1,17, liv. 7 € 1,07, liv. 6 € 0,96, liv. 5 € 0,88, liv. 4 € 0,77, liv. 3 € 0,75, liv. 2 € 0,61.

--------------

(*) Fino al 31 dicembre 1989 l'anzianità utile ai fini della maturazione degli scatti di anzianità decorreva dal compimento del 20° anno di età.

(**) Valori in essere al 31.12.1998.

Mensilità contrattuali

13.

Divisore per quota oraria

173.

 


Metalmeccanica - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 marzo 2011

 

Dal 1 marzo 2011

Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Minimo

E.d.r.

Ind.funzione

Elem.retrib.

Superm.coll.

€/mese

9Q quadri

2.199,52

10,33

59,39

0,00

69,72

2.338,96

9

2.199,52

10,33

59,39

0,00

0,00

2.269,24

8Q quadri

1.989,64

10,33

59,39

0,00

49,06

2.108,42

8

1.989,64

10,33

59,39

0,00

0,00

2.059,36

7

1.832,33

10,33

0,00

0,00

0,00

1.842,66

6

1.707,35

10,33

0,00

0,00

0,00

1.717,68

5

1.597,56

10,33

0,00

0,00

0,00

1.607,89

4

1.494,55

10,33

0,00

0,00

0,00

1.504,88

3

1.434,25

10,33

0,00

0,00

0,00

1.444,58

2

1.300,13

10,33

0,00

0,00

0,00

1.310,46

1

1.183,10

10,33

0,00

5,16

0,00

1.198,59

Ip.acc. 3 giugno 2010

Metalmeccanica - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 marzo 2011

Apprendisti - Regime generale

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Periodo

Minimo

E.d.r.

€/mese

4

0-6 mesi

960,95

6,92

967,87

 

7-12 mesi

1.032,66

7,44

1.040,10

 

13-18 mesi

1.104,37

7,95

1.112,33

 

19-24 mesi

1.176,09

8,47

1.184,56

 

25-30 mesi

1.290,83

9,30

1.300,12

 

31-48 mesi

1.419,82

9,81

1.429,64

3

0-6 mesi

960,95

6,92

967,87

 

7-12 mesi

1.032,66

7,44

1.040,10

 

13-18 mesi

1.104,37

7,95

1.112,33

 

19-24 mesi

1.176,09

8,47

1.184,56

 

25-30 mesi

1.290,83

9,30

1.300,12

Il trattamento economico riportato in tabella è quello anteriore alla stipula dell'accordo 24 gennaio 2006. Tale accordo, in applicazione del D.Lgs. n. 276/2003, ha regolamentato il nuovo apprendistato c.d. "professionalizzante", per la cui disciplina si rinvia all'apposita sezione.

Pertanto la disciplina dell'apprendistato qui riportata continua ad applicarsi sino ad esaurimento ai rapporti di apprendistato instaurati in base alla previgente normativa.

C.C.N.L. 29 maggio 2003

Metalmeccanica - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 marzo 2011

Apprendisti - Titolo post obbligo o Attestato qualifica professionale

Livello

Retribuzione minima contrattuale

Totale

Periodo

Minimo

E.d.r.

€/mese

5

0-6 mesi

1.032,66

7,44

1.040,10

 

7-12 mesi

1.104,37

7,95

1.112,33

 

13-18 mesi

1.176,09

8,47

1.184,56

 

19-24 mesi

1.290,83

9,30

1.300,12

 

25-30 mesi

1.362,54

9,81

1.372,35

 

31-48 mesi

1.419,82

9,81

1.429,64

4

0-6 mesi

1.032,66

7,44

1.040,10

 

7-12 mesi

1.104,37

7,95

1.112,33

 

13-18 mesi

1.176,09

8,47

1.184,56

 

19-24 mesi

1.290,83

9,30

1.300,12

 

25-30 mesi

1.362,54

9,81

1.372,35

3

0-6 mesi

1.032,66

7,44

1.040,10

 

7-12 mesi

1.104,37

7,95

1.112,33

 

13-18 mesi

1.176,09

8,47

1.184,56

 

19-24 mesi

1.290,83

9,30

1.300,12

Il trattamento economico riportato in tabella è quello anteriore alla stipula dell'accordo 24 gennaio 2006. Tale accordo, in applicazione del D.Lgs. n. 276/2003, ha regolamentato il nuovo apprendistato c.d. "professionalizzante", per la cui disciplina si rinvia all'apposita sezione.

Pertanto la disciplina dell'apprendistato qui riportata continua ad applicarsi sino ad esaurimento ai rapporti di apprendistato instaurati in base alla previgente normativa.

C.C.N.L. 29 maggio 2003

Metalmeccanica - PMI
Retribuzioni minime mensili - 1 marzo 2011

Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003

Ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003, art. 53, "durante il rapporto di apprendistato la categoria di inquadramento del lavoratore non può essere inferiore, per più di due livelli, alla categoria spettante, in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al conseguimento delle quali è finalizzato il contratto".

In applicazione di tale disposto, il c.c.n.l. ha così definito la progressione di inquadramento applicabile al lavoratore con qualifica di apprendista.

La retribuzione, pertanto, è quella corrispondente al livello di inquadramento progressivamente raggiunto (per i relativi valori si veda quanto indicato nella sezione "Tabelle retributive" per i livelli dei qualificati).

Apprendistato professionalizzante

Decorrenza dal: 1/03/2006

Laurea inerente alla professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

9

0 - 16

7

 

17 - 32

8

 

33 - 48

8 (*)

8

0 - 14

6

 

15 - 28

7

 

29 - 42

7 (*)

7

0 - 13

5

 

14 - 26

6

 

27 - 38

6 (*)

6

0 - 14

4

 

15 - 27

5

 

28 - 40

5 (*)

5

0 - 12

3

 

13 - 23

4

 

24 - 34

4 (*)

Diploma inerente alla professionalità da conseguire

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

6

0 - 20

4

 

21 - 40

5

 

41 - 60

5 (*)

5

0 - 18

3

 

19 - 36

4

 

37 - 54

4 (*)

4

0 - 16

2

 

17 - 31

3

 

32 - 46

3 (*)

3

0 - 12

1

 

13 - 24

2

 

25 - 36

2 (*)

Altro

Livello di destinazione finale

Periodo apprendistato (mesi)

Livello di inquadramento

6

0 - 22

4

 

23 - 44

5

 

45 - 66

5 (*)

5

0 - 20

3

 

21 - 40

4

 

41 - 60

4 (*)

4

0 - 18

2

 

19 - 35

3

 

36 - 52

3 (*)

3

0 - 14

1

 

15 - 28

2

 

29 - 42

2 (*)

3 (**)

0 - 8

1

 

9 - 16

2

 

17 - 24

2 (*)

(*) Durante il terzo periodo di apprendistato, la retribuzione è pari a quella prevista per il livello di destinazione.

(**) Addetti a produzioni in serie su linee a catena o di montaggio semplice, quando le mansioni sono caratterizzate da attività brevi, semplici o ripetitive non ricomprendibili nella declaratoria di 3ª categoria.

Ip.acc. 24 gennaio 2006