Nibirumail Cookie banner

Milano, asilo chiuso per allagamento.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Milano, asilo chiuso per allagamento:

i 180 bambini di via Pezzi rimandati a casa.

di Sara Bernacchia

28 SETTEMBRE 2021

Lunedì mattina la scoperta alla riapertura: la rottura di una valvola ha provocato anche il parziale cedimento del controsoffitto della mensa

Ancora un giorno a casa per i piccoli della scuola materna di via Pezzi a Milano, chiusa da lunedì a causa di un allagamento. I bambini potranno rientrare domani. All'arrivo a scuola, lunedì mattina presto, il personale si è trovato davanti all'acqua che scrociava giù dalla tromba delle scale e aveva allagato parte dell'edificio. Così, dopo aver dato l'allarme i presenti hanno provveduto ad avvertire o a rimandare indietro i 180 piccoli allievi della scuola dell'infanzia di via Pezzi, alle spalle di parco Ravizza, che cominciavano ad arrivare. A causare l'allagamento non sono state le piogge di domenica, ma la rottura di una valvola dell'impianto antincendio posta al primo piano, che è saltata provocando l'ingente fuoriuscita d'acqua. Oltre all'allagamento si rileva il parziale cedimento del controsoffitto in cartongesso della mensa della scuola, sceso perché impregnato d'acqua.

L'intervento da effettuare, quindi la sostituzione della valvola, è semplice e poco costoso, ma richiede la verifica dell'impianto elettrico e il controllo successivo sul ripristino della funzionalità dell'impianto antincendio da parte dei vigili del fuoco, intervenuti a scuola ieri mattina insieme all'impresa incaricata dal Comune. L'asilo, perciò, resta chiuso anche oggi e i bambini potranno farvi ritorno solo mercoledì.

Al momento i controsoffitti che avevano ceduto perché appesantiti dall'acqua sono stati smontati e saranno ricollocati tra qualche settimana, quando le pareti saranno del tutto asciutte. Ovviamente l'intervento sarà eseguito nel pomeriggio o durante il fine settimana, in modo da non ostacolare le attività dei bambini. Non mancano però le proteste. "L'unico vaccino indispensabile è quello della sicurezza. Serve un piano straordinario senza precedenti per riparare l'immenso patrimonio scolastico municipale. Nessuna omertà è accettabile quando si tratta di sicurezza" scrivono i delegati dell'Unione sindacale italiana del Comune.

Rinnovato l'invito allo sciopero del personale dei servizi all'infanzia fissato per l'11 ottobre.

da Usb P.I., Diccap, Sial/Cobas, Slai/Cobas e Usi.