Nibirumail Cookie banner

Ipotesi di giusta causa nei CCNL. Valenza Esemplificativa

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

L'ELENCAZIONE DELLE IPOTESI DI GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO
CONTENUTA NEI CONTRATTI COLLETTIVI HA VALENZA MERAMENTE
ESEMPLIFICATIVA

- Non esclude la rilevanza di altri comportamenti (Cassazione
Sezione Lavoro n. 24329 del 18 novembre 2009, Pres. Vidiri, Rel. Napoletano).

La nozione di giusta causa è nozione legale e il giudice non è vincolato alle previsioni di condotte integranti giusta causa contenute nei contratti collettivi; tuttavia ciò non esclude che ben possa il giudice far riferimento ai contratti collettivi e alle valutazioni che le parti sociali compiono in ordine alla valutazione della gravità di determinati comportamenti. Il relativo accertamento va operato caso per caso, valutando la gravità in considerazione delle circostanze di fatto e prescindendo dalla tipologia determinata dai contratti collettivi, ed il giudice può escludere che il comportamento costituisca di fatto una giusta causa, pur essendo qualificato come tale dai contratti collettivi, solo in considerazione delle circostanze concrete che lo hanno caratterizzato. Parallelamente ha affermato che l'elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi, al contrario che per le sanzioni disciplinari con effetto conservativo, ha valenza meramente esemplificativa e non esclude, perciò, la sussistenza della giusta causa per un grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario alle norme della comune etica o del comune vivere civile, alla sola condizione che tale grave inadempimento, o tale grave comportamento, con apprezzamento di fatto del giudice di merito non sindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, abbia fatto venire meno il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore.



Legge e giustizia