Nibirumail Cookie banner

La cosa funziona così…

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

La cosa funziona così…

Ogni soggetto che ha in atto o partecipi a bandi di appalti, affidamenti e convenzioni con ROMA CAPITALE è  tenuto ad applicare i contratti e le leggi sul lavoro anche per i soci, pena l’esclusione o la revoca . Regolamenti interni alle cooperative non possono derogare il CCNL, le delibere consiliari 135\2000 e 259\2005 e il codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016).

Premesso questo, fare a Gennaio una segnalazione al CdA per poter giungere in tempi ragionevoli  al normale riconoscimento di istituti contrattuali previsti dal CCNL non è stato un capriccio, un vezzo, ma un passo dovuto e fondamentale per la MESSA IN SICUREZZA DI TUTTE/I.

Il 6 Marzo è stato concordato il corretto utilizzo dei 4 permessi ex festività soppresse, dei permessi a recupero, il pagamento con maggiorazione del 27% sulle ore supplementari e il pagamento dei primi tre giorni di malattia. Consapevoli del costo che si andrà ad affrontare nei mesi a venire con la messa a regime del pagamento delle giornate di carenza, per  la malattia, abbiamo più volte proposto al CdA un accordo di gradualità per consentirci di restare comunque competitivi sul mercato ma al contempo avere le spalle coperte rispetto alla SICUREZZA dei nostri affidamenti. Il CdA ha deciso diversamente, dal primo Aprile 2018 questi saranno pagati in forma piena. AUSPICHIAMO  CHE  ALLA “CONQUISTA” DI UN DIRITTO FONDAMENTALE , COME QUELLO DI POTERSI AMMALARE,  NON SI RISPONDA CON UN USO SUPERFICIALE  MA CON MATURITA’ E CONSAPEVOLEZZA.

Inoltre è stato avviato un processo che definirà le modalità di utilizzo della banca ore e come armonizzare i part-time,  soprattutto di chi lavora nel settore educativo scolastico (Aec, futuri Oepa), individuando in via sperimentale 3 opzioni. Con accantonamento del monte ore lavorato in più sui 10 mesi, oppure sugli 11 o con accorpamento delle ore da prestare a copertura del periodo non garantito dalla “banca ore accantonata” preferibilmente nella prima metà di Luglio. La scelta dell’opzione più attinente alle proprie esigenze verrà concordata tra i singoli lavoratori e lavoratrici e la cooperativa.

Per tornare sulla via maestra e per resistere alle barbarie di un settore lavorativo sempre più precario e insidioso, alla mercé degli umori della giunta di turno, si risponde con

l’autorganizzazione , l’autogestione, la solidarietà, l’impegno e la tutela di tutti/e

RSA USI Eureka I onlus Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

USI Unione Sindacale Italiana fondata nel  1912

Largo G. Veratti, 25-00146, Roma fax 06/77201444,

mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.unionesindacaleitaliana.eu

www.usiait.it

PUNTI INFOLAVORO AUTORGANIZZATI A ROMA:

LUNEDI’ E MARTEDI’ ORE 18 – 20 LARGO GIUSEPPE VERATTI 25 ROMA c/o Camera del Lavoro autorg. nord ovest                                                                                                                                                                     GIOVEDI’ ORE 18.30 – 20 A PIAZZA GAETANO MOSCA 50 c/o Camera del Lavoro Roma aut organizzata sud ovest                                                                                                                                                        Anche il MERCOLEDI’ ORE 18 – 20 presso R.E.D.S. (Reddito E Diritti Sociali) VIA DELLE ACACIE 88 CENTOCELLE

fotinproplargoveratti2500146RomaAprile2018.