Nibirumail Cookie banner

Sede Roma

Segreteria Nazionale e Provinciale
U.S.I. C.T. & S.
Via M Sabino 31
00175 Roma

Sito uffiale:  www.usiait.it;

Sito uffiale:  www.usiait.com

www.usistoriaememoria.blogspot.com

ROMA MULTISERVIZI 1° FEBBRAIO 2017

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

LAVORATORI E LAVORATRICI

ROMA MULTISERVIZI

1° FEBBRAIO 2017


ORE 18 a Via Ostuni 9 (piano rialzato) alla CAMERA DEL LAVORO AUTORGANIZZATA
ROMA SUD EST.

Dopo le ore 20, cena sociale (per prenotazioni mandare e mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

ai lavoratori e alle lavoratrici della ROMA MULTISERVIZI iscritti all'USI e i simpatizzanti che credono nell'autorganizzazione e nell'azione diretta ...

MERCOLEDI' 1 FEBBRAIO 2017 ALLE ORE 18

Tutti convocati in riunione c/o la Camera del Lavoro autorganizzata Roma Sud Est, in Via Ostuni 9 (piano rialzato) - Quarticciolo

(tram 14 scendere capolinea Palmiro Togliatti - bus 451 da Metro A subaugusta o da metro B Ponte Mammolo).

Odg.:

sintesi della situazione (dopo la sentenza sulla GLOBAL SERVICE);

prossime iniziative di mobilitazione;

rafforzamento organizzativo interno;

varie ed eventuali.
A seguire cena sociale.


Promuove Unione Sindacale Italiana Usi

e Comitato difesa lav. Roma Multiservizi

 

 

L'Ispettorato al Canile della Muratella

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

CANILI COMUNALI DI ROMA CAPITALE:

Quando la" legalità" si pratica (come l'autorganizzazione e la solidarietà) e non si predica!

 

Oggi 18 gennaio 2017, finalmente, l'Ispettorato del Lavoro è entrato al Canile della Muratella accompagnato dalla Polizia Giudiziaria.

Questo accade quando il Sindacato (quello autorganizzato USI, che da sempre segue e sostiene lavoratrici e lavoratori dei canili, al di là delle "tessere sindacali") agisce SEMPRE nella legalità e per la giustizia sociale: l'USI aveva depositato da tempo le denunce in Procura di quanto stava accadendo intorno al Canile della Muratella ed in merito un bando illegittimo.

Auspichiamo che l'intervento di oggi ripristini una situazione in cui gli unici che sono stati davvero accanto agli animali, i licenziati, da ieri erano stati allontanati dal “nuovo” gestore, affidatario per assegnazione del suddetto bando.

L'USI ritiene che l'unica soluzione da attuare nell'immediato, in via temporanea ed emergenziale, sia quella di utilizzare TUTTA la forza lavoro (circa 80 persone) che, fino a ieri, si è fatta carico dell'intera struttura: lavoratori e lavoratrici, altamente professionalizzati e specializzati che conoscono bene sia la struttura che gli "ospiti".

Questa soluzione, nelle more di una soluzione definitiva che riteniamo sia SOLO quella dell'internalizzazione del servizio e relativo assorbimento della forza lavoro di Muratella e di Ponte Marconi.

Rinnoviamo, quindi, la richiesta alla Sindaca Raggi, all'Assessora Montanari, di farsi garanti di un percorso “legale e trasparente” in cui siano ripristinati i tavoli di confronto con le Organizzazioni Sindacali che da sempre hanno seguito questa vertenza, anche perché, in questo momento, non risulta forza lavoro debitamente contrattualizzata.

E' probabile si sia fatto ricorso solo a volontari.

“Siamo sicuri che oggi sia stato fatto un primo passo verso la legalità e la difesa del servizio e dei lavoratori e lavoratrici e la giustizia sociale.”.

Giuseppe Martelli, segretario intercategoriale Romano dell'USI.

Unione Sindacale Italiana – Usi fondata nel 1912

Sede: Largo G. VERATTI 25 – 00146 ROMA

Fax 06/77201444 – e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

per ulteriori informazioni

Segretario Romano USI

Prof. Giuseppe Martelli 3395001537

www.usiait.com

www.serenettamonti.it

 

 

IL 2017 è iniziato, il 2016 non è mai finito!

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Roma 4 gennaio 2017

ABBIAMO INIZIATO IL 2017

...COME L'ABBIAMO CONCLUSO NEL 2016

...LA LOTTA PROSEGUE


Questa è la notizia che è stata pubblicata  oggi su la repubblica formato web cronaca romana del 4 gennaio 2017, dell'iniziativa di presidio di ieri 3 gennaio al Campidoglio con circa 80 operai e operaie di Roma Multiservizi (veri e in carne ed ossa), e alcuni di noi a sostegno.
Abbiamo iniziato il "nostro" 2017, rispondendo colpo su colpo e dovremmo continuare e prenderne esempio in tutte le situazioni dove interveniamo, di questa pratica di lotta e di intervento, non ci sono solo "gli incontri" e "il dialogo costruttivo", ogni tanto anche in fase "educativa nostra" alle contropati politiche e dirigenziali,  di questa come delle precedenti amministrazioni, bisogna dirgli sotto le finestre dei palazzi di potere quello che stanno facendo e che non avranno il nostro consenso e il nostro avallo leccaculo...ieri abbiamo avuto il 3 gennaio 2017, DIMOSTRAZIONE ENNESIMA CHE IN QUEI PALAZZI IN GIORNATE FERIALI...NON LAVORA NESSUNO DEI DIRIGENTI E DEI VARI UFFICI DI STAFF, DI SEGRETERIA, ben pagati e CHE ERANO..."ASSENTEISTI", visto che nemmeno la fase di acolto di operai e operaie hanno svolto... Altri saranno fuggiti per non vederci e NON SENTIRE (peggio dei ragazzini che fanno i capricci... bababababanonvogilosentinonvogliosentinonvogliosentiì ...voi Usi siete cattivi ecco...chissà se ci chiederanno indietro anche le ...figurine dei calciatori), fatti e condizioni di lavoro e di servizi che anche i "5 stelle" e i dirigenti ammnistrativi, i funzionari che hanno confermato (quelli a piede libero di mafia capitale e di altre inchieste...) o che si sono scelti dopo l'insediamento, dovrebbero controllare, verificare ed eliminare, come fattori di rischio e pericolo.

Fatti che sono sotto gli occhi di tutti quelli che vogliono VEDERE, che vogliono SENTIRE, che vogliono CAPIRE e che non vogliono restare passivi e silenziosi, accettando queste situazioni (come anche quelle delle chiusure di servizi educativi,  sociali, sanitari e assistenziali pubblici...come ricordato ieri al presidio, l'asilo nido farmacap di infernetto X Municipio, il centro diurno malati di alzheimer VIII Municipio, il servizio sociale ad anziani fragili e alla terza età svolto nelle farmacie comunali della Farmacap...il canile di Muratella...sono solo alcune di quelle più eclatanti) senza combattere, lottare, coordinarsi...autorganizzarsi.

La Repubblica riprende diversi stralci del volantino comunicato mandato in rete e alla stampa, dobbiamo insistere e proseguire e costruire i RAPPORTI DI FORZA, necessari a ribaltare a favore di lavoratori e lavoratrici, dei beneficiari dei servizi e della cittadinanza, per riprenderci salari, diritti, dignità,  andando anche un passo al di là della nostra antica e combattiva organizzazione, che con molta umiltà e buon senso, non ha la pretesa nè l'arrogazna di fare da sola, ma nemmeno delega ad altri-e attività politico sindacale, di sostegno, di tutela, di lotta che è nostro compito, fuinzione e dovere,  la fase attuale ci chiede di stare attivi e combattivi nelle situazioni, co0n la speranza che altre forze sane e in lotta si coordinino e facciano "rete" assieme a noi, su un piano di parità e di condivisione del programma e delle azioni di lotta e di mobilitazione. Nell'attesa di tale evento, noi da bravi autorganizzati e autorganizzate, facciamo il nostro, che sia di sprone, di esempio ad altri e altre, anche non Usi.

RINGRAZIAMO TUTTE E TUTTI QUELLI CHE IERI ERANO AL PRESIDIO E QUELLI CHE, COME NOI, TUTTI I GIORNI NON SI SONO ARRESI, O RASSEGNATI cone se tutto fosse..."inevitabile"...

 

   

INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel 1912

Confederazione sindacale nazionale e di federazioni locali intercategoriali

Segreteria provinciale intercategoriale e coordinamento lav. Coop sociali e terzo settore

Rsa Usi appalto centro diurno Alzheimer Tre Fontane

ROMA LARGO VERATTI 25 00146

FAX 06/77201444

e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Associazione difesa e tutela utenti e consumatori Usicons

E mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. cell. 339 5001537

 

Roma, 27 Dicembre 2016

URGENTISSIMO

Al Presidente del Municipio VIII (Paolo Pace) e all’Assessore con delega

A politiche sociali, servizi alla persona e pari opportunità (Antonio Pelagatti)

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Loro sedi fax 06 5432035/5431549 e per e mail Via Benedetto Croce 50 Roma

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Al Direttore del Municipio Roma VIII Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

E Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. fax 06 5432035 5941527

Alla Dirigente UOSECS Mun. VIII Dott.ssa Lucietta Iorio fax 06 5432035

Al R.U.P. del procedimento amministrativo Dott.ssa Di Loreto fax 06 5432035

Al Sindaco di Roma Capitale Avv. Virginia Raggi e Uff. Gabinetto del Sindaco fax loro sedi

c/o Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio 1 00186 Roma

e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. fax 06 67103590/6784239

Al Vice Sindaco di Roma Capitale Dott. Bergamo c/o Palazzo Senatorio fax 066795538

e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

p.c. All’Assessora Laura Baldassarre e alla Direzione p.t. del Dipartimento

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Politiche Sociali, Servizi alla Persona - Viale Manzoni 16 fax ed

e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Oggetto: DIFFIDA PER INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO dal 1° Gennaio 2016 per CENTRO DIURNO ANZIANI CON PATOLOGIE DI ALZHEIMER DEL MUNICIPO ROMA VIII, A SEGUITO DI ATTUALE OMISSIONE E RITARDO IN ATTI DI UFFICIO (mancata predisposizione, con disparità di trattamento rispetto a servizi analoghi, di atto di proroga TECNICA, NELLE MORE DELLA FASE DI AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO A SEGUITO BANDO DI GARA DI APPALTO, NECESSARIA PER LA CONTINUAZIONE DEL SERVIZIO A UTENTI E CONTINUITA’ LAVORATIVA, DI PROGRAMMAZIONE INTERVENTO COLLEGIALE DELL’EQUIPE IN SERVIZIO, PER LE FINALITA’ PROPRIE DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER) per servizio socio assistenziale ad anziani utenti già fruitori del Centro Diurno Alzheimer TRE FONTANE (12 utenti municipio VIII e cittadini di Roma Capitale), con responsabilità penale, contabile, civile e amministrativa in concorso, tra i vari soggetti a vario titolo competenti e responsabili dell’Amministrazione Capitolina.

INVITO AD ADEMPIERE ENTRO IL TERMINE MASSIMO DEL 31 DICEMBRE 2016. IPOTESI DI INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO, OMISSIONE E RITARDO IN ATTI DI UFFICIO, VIOLAZIONE TUTELA E DIRITTO ALLA SALUTE UTENTI (ex art. 32 Cost.), DIRITTO AL LAVORO E CONTINUITA’ LAVORATIVA E DI INTERVENTO SOCIALE A DANNO DEI 6 LAVORATORI E LAVORATRICI, DISTRAZIONE DI FONDI PUBBLICI, INTERESSE PRIVATO IN ATTI DI UFFICIO E RELATIVE E CONNESSE RESPONSABILITA’ CONTABILI, PENALI E CIVILI, NONCHE’ PER IL REATO DI CUI ALL’ART. 353 C.P.

L’Associazione difesa e tutela utenti e consumatori dei servizi pubblici Usicons, nonchè la Unione Sindacale Italiana in sigla Usi, legalmente costituita e operante con Rsa interna e nell’appalto del centro diurno Alzheimer TRE FONTANE (in via Laurentina 289, territorio del Mun. VIII), tutela di interessi collettivi diffusi, della tutela di principi, criteri di fonte costituzionale (artt. 2,3 e 32 e 36 Cost) e del buon andamento e funzionamento dei servizi pubblici DIFFIDA ROMA CAPITALE E I DESTINATARI DELLA PRESENTE, CON INVITO AD ADEMPIERE ENTRO IL TERMINE MASSIMO DEL 31 DICEMBRE 2016, PER LA SITUAZIONE DESCRITTA NELL’OGGETTO DELLA PRESENTE. La situazione, attualmente perdurante, con comportamento e condotta dei dirigenti responsabili e con acquiescenza dei responsabili di parte politica a vario titolo competenti, sta creando forte disagio a anziani utenti, alle loro famiglie e ovviamente a chi lavora ed eroga il servizio con competenza e professionalità, e della distruzione del percorso fatto a favore degli anziani e delle loro famiglie in 12 anni di attività.

Perdurando tale condizione di inazione e di immobilismo, si stanno per configurare a carico dei Dirigenti, a seguito della chiusura del centro alla fine del corrente mese di luglio 2016, al di là di ipotesi e soluzioni transitorie (di cui non è dato al momento sapere la durata effettiva) che si sono valutate come assolutamente insufficienti e inadeguate (oltre che non legittime da tutti i punti di vista, come provare a sostituire con assistenza domiciliare e con diversi operatori rispetto a quelli gà impiegati, le attività e la programmazione di intervento collegiale di un CENTRO DIURNO PER ANZIANI CON PATOLOGIE DI ALZHEIMER, per la tipologia del servizio essenziale da erogare dai lavoratori e lavoratrici (che hanno una legittima aspettativa alla continuità di intervento, oltre al diritto costituzionale al lavoro e alle tutele previste da leggi e dal CCNL) e nel rigoroso rispetto delle procedure, criteri e principi di cui alle D.C.C. 135/2000 e 259/2005, che vanno citate e applicate in ogni bando di gara, convenzione e affidamento di qualsiasi natura e servizio da parte dei Roma Capitale, come già al Comune di Roma, alcune ipotesi e fattispecie di reato penale, con le inevitabili conseguenze ed effetti di natura contabile, civile e amministrativa, in fase di ulteriore accertamento, in concorso tra i vari soggetti destinatari o di quelli che saranno successivamente accertati in sede di indagine istruttoria.

La presente vale come formalizzazione di diffida ad adempiere, entro il termine massimo del 31/12/2016.

In assenza di atti concreti e verificabili, di atti amministrativi come la predisposizione in primis di atto di “proroga tecnica”, nelle more della conclusione corretta, efficace, trasparente, lecita e legale della procedura di gara di appalto in corso, al solo fine di garantire la continuità di intervento, l’esercizio concreto a favore dei beneficiari del servizio DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI CON PATOLOGIE DI DEMENZA SENILE E ALZHEIMER di un diritto di fonte costituzionale ex art. 32 Cost., alle loro famiglie, con la conseguente continuità di intervento collegiale, di programmazione con personale competente, professionale e formato per la realizzazione di tale concreto esercizio (compreso il loro diritto al lavoro ex art. 1 Cost), diritti che non possono essere compressi o affievoliti, nel loro concreto esercizio ed effettività, a causa di inaccettabili, inopportuni, omissivi, illeciti comportamenti dei dirigenti responsabili per il territorio del Municipio VIII o di altri da accertarsi in sede apicale come condotta legittimante o “acquiescente”, per il danno a utenti, familiari e personale utilizzato e in servizio.

In assenza di tali doverosi e opportuni atti, diventerà nostro impegno inoltrare tutti gli atti, alla Magistratura competente per materia e territorio, con tutte le conseguenze del caso.

Distinti saluti

Si ringrazia per attenzione e si inviano i ns. distinti saluti.

Per Unione Sindacale Italiana e inoltra per Associazione Usicons e Usi

(e a nome e per conto degli interessi collettivi diffusi e di quelli dei familiari degli utenti del servizio)

Roberto Martelli

 

Alla Farmacap. IL PACCO DI NATALE…!!

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

IL PACCO DI NATALE…!!

Oggi 21/12/16 si è tenuto un incontro con la Direzione Aziendale sulla mancata assegnazione da parte dell’Assessorato alla Persona e alle Politiche Sociali dei fondi destinati al servizio sociale della Farmacap e al rinnovo della convenzione attualmente prorogata solo fino al 31/12/2016.

La Direzione aziendale ha affermato di non aver ricevuto comunicazioni di sorta da parte assessorile né di conferma della Convenzione.

Questa scelta scellerata avviene dopo che nell’incontro del 7/11/2016 l’Assessora Baldassarre aveva garantito la prosecuzione e il rinnovo della convenzione almeno per l’anno 2017.

Mesi di legittimi ma discutibili verifiche e controlli da parte del Dipartimento sui servizi erogati, anziché ad interventi migliorativi su tutti i presidi e in particolare su quelli in sofferenza, rischiano di portare ad una probabile e pericolosa interruzione dei servizi, che potrebbe avere gravi conseguenze sul piano occupazionale.

Si tratta di una scelta che, se confermata, porterà non solo alla chiusura dei servizi sociali ma soprattutto alla trasformazione della ragione sociale originaria (azienda speciale socio-sanitaria) della Farmacap, per renderla più appetibile per un’eventuale privatizzazione. Non sappiamo con certezza, infatti, né i propositi dell’assessore Colomban (alle partecipate) né quanto previsto dal Piano Industriale aziendale.

Il 23 dicembre 2016 come RSA ci recheremo presso l’Assessorato alla Persona e alle politiche sociali, per chiedere un incontro immediato all’Assessora e pretendere spiegazioni in merito, e data anche la bocciatura del bilancio previsionale del Comune di Roma abbiamo un po’ più di tempo per intervenire (oltre il 31/12/2016) predisponendo sin da subito una MOBILITAZIONE SOTTO L’ASSESSORATO, viale Manzoni, 16 IL 12 GENNAIO 2017, dalle ore 8.30 alle 13.00.

INVITIAMO TUTTI A PARTECIPARE MASSICCIAMENTE

USI RSA FARMACAP

USI LARGO G. VERATTI 25

00146 ROMA

Fax 06/7720144

e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

sito nazionale www.unionesindacaleitaliana.eu

Roma 21 ottobre 2016

 

   

Pagina 18 di 24