Nibirumail Cookie banner

Sede Roma

Segreteria Nazionale e Provinciale
U.S.I. C.T. & S.
Via M Sabino 31
00175 Roma

Sito uffiale:  www.usiait.it;

Sito uffiale:  www.usiait.com

www.usistoriaememoria.blogspot.com

Prossimo Tavolo: Area Turismo

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Prossimo Tavolo: Area Turismo

 

Care/i colleghe/i, nonché alla cittadinanza, avviso che domani, 19/6/2018, si terrà il tavolo RSU con odg. inerente l’Area Turismo.

Come sapete la parte riguardante le ferie è stata stralciata a seguito di una richiesta inizialmente promossa da me, in qualità di RSU/USI, sostenuta nei successivi incontri anche dalle altre OO.SS., poiché tutti consapevoli che molto avrebbe pesato sull'area il destino, per ora, solo comunicato a larghe linee, della chiusura di alcuni PIT e relativo spostamento di lavoratori e lavoratrici coinvolti.

Per quanto concerne le richieste delle ferie, vale quanto ho scritto nel precedente comunicato  (5/6/2018) relativo il Piano ferie "generale":

 

Detto questo, va da sé, che pur dando, come sempre, il mio fattivo contributo e la mia collaborazione nella stesura finale dei testi, in questo caso non siglerò il piano ferie relativo l’Area Turismo perché OGGETTIVAMENTE tardivo.

  • Attendo, come tutti voi, l’aggiornamento degli incontri che si sono tenuti con l’assessorato di RIFERIMENTO, poiché quanto detto fino ad oggi al tavolo (in merito gli eventuali spostamenti e/o la formazione da predisporre) non può soddisfare le perplessità dei lavoratori e lavoratrici coinvolti. Tutte le OO.SS. presenti al tavolo hanno, infatti, evidenziato le croniche carenze di personale tanto da dover ricorrere alle sostituzioni con il personale di COOPCULTURE.

In virtù di questa cronicità, si è sollecitato il dr. Tagliacozzo a rappresentare, in toto, la situazione negli incontri con l’Amministrazione, affinchè si possa addivenire ad altre soluzioni che sposino l’interesse dell’Amministrazione stessa, con quelli dei lavoratori e lavoratrici dei PIT (il cui destino è legato anche ai colleghi del CALL CENTER, visto che si ricorre a loro per coprire le assenze al Call Center).

Resto in attesa di quanto avrà da comunicare al Tavolo RSU il dr. Tagliacozzo, ma invito, intanto, chi non lo avesse ancora fatto, a far pervenire in Azienda le proprie richieste ferie, con l'auspicio che l’Azienda non ostacoli nessuno, anzi  venga incontro alle esigenze di chi ha aspettato fino al 19 giugno per avere chiarimenti sul proprio futuro. Buon lavoro a tutte e tutti.

Serenetta Monti ( RSU/USI)

 

RSU USI

Roma 18.06.2018

http://www.serenettamonti.it
http://www.usiait.it

 

 

ESTATE “CALDA…” alla FARMACAP.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ritardi….

Resoconto incontro e trattativa sindacale del 25 maggio2018

  • Il 25 Maggio, nell’incontro con la delegazione trattante di Farmacap (Commissario straordinario e perla gestione provvisoria, Direttore genrale ad interim e responsabile Ufficio del personale), abbiamo chiesto, vista la mancata pianificazione delle ferie aziendali e il ritardo sui tempi del bando di selezione per l’assunzione a tempo deteminato (3 mesi) di 30 farmacisti, che venisse immediatamente predisposto un piano ferie nella giornata di Lunedì 28 Maggio, che riguardi tutto il personale.

Siamo giustamente preoccupati che il ritardo e la confusione organizzativa prodottasi, possa riflettersi anche sull’efficacia nel reperimento di un numero congruo di farmacisti-e. La scelta di individuare, su base volontaria, dei lavoratori “jolly”, disponibili cioè alle sostituzioni e che usufruiscano di un’indennità, non risolve il problema, se non è attentamente pianificata. Serve una pianificazione temporale per il recupero delle ore aggiuntive lavorate. Per quanto riguarda il trasferimento degli Uffici di Direzione presso i locali “aziendali” di via Torrenova (ndr dopo mesi che Farmacap aveva assicurato, anche da Roma Capitale, il trasferimento a via Ostiense presso gli ex mercati generali ristrutturati), abbiamo chiesto che tale passaggio sia sospeso, finchè non sopraggiungano i necessari chiarimenti da parte dell’Assessorato capitolino al Demanio e Patrimonio, sui motivi del proprio disimpegno nell’assegnazione a Farmacap di una nuova sede presso gli ex mercati generali di via Ostiense. L’azienda ci ha informato di un prossimo accorpamento dell’Ufficio commerciale con quello farmaceutico e che la rotazione prevista (in base all’applicazione anche per Farmacap, delle norme anticorruzione), sarà estesa per gli uffici considerati sensibili e per i Direttori di farmacia che svolgono tale funzione nella stessa sede da almeno 5 anni. Di conseguenza i cambiamenti potranno essere bi-direzionali (anche dalle farmacie al nuovo ufficio accorpato, per esempio).

  • Come Usi abbiamo chiesto la integrale applicazione degli accordi del 14 marzo (buoni pasto) e del 19 Marzo 2018 (alla verifica dei 60 gg ancora non applicato integralmente), che prevede il riconoscimento del livello contrattuale a tutti i Direttori di Farmacia che, rispetto alla data dell’accordo, svolgevano la funzione da almeno tre mesi e che venga equiparata la retribuzione globale di fatto per la parte economica secondo il CCNL Assofarm da applicarsi alla data della loro nomina.

VEDREMO SE LA FARMACAP, RISPETTA GLI IMPEGNI PRESI CON ACCORDI SOTTOSCRITTI O SE DOVREMO TRASCINARLA ALLE SUE RESPONSABILITA’ CON MODI LECITI, MA PERENTORI… Nel nuovo incontro con l’azienda che si terrà il 13 Giugno prossimo, verrà affrontata la questione dell’assistenza sanitaria integrativa, (impegno già inserito negli accordi precedenti e di applicazione integrale del CCNL di settore) ma, per dovere di una corretta informazione, smentiamo che su questo sia stato firmato un accordo specifico da qualsiasi altra organizzazione sindacale. NON SEMPRE LE “VOCI” e i comunicati stampa propagandistici di una particolare sigla sindacale, per racimolare qualche consenso e tessera, vanno presi sul serio…

  • Il 13 giugno affronteremo anche la questione degli arretrati dei buoni pasto e, cosa che ci preoccupa fortemente, i risultati definitivi delle due diligence sui bilanci 2013/14/15 (nel frattempo si è dimesso l’assessore alle partecipate Gennaro). Ricordiamo infatti che l’assessore al bilancio Lemmetti, il Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Comunale, Terranova, hanno più volte ribadito di voler applicare la legge. Quale, quella che prevede la dismissione se l’azienda presenta 4 bilanci negativi sui 5 precedenti all’esercizio 2017 e con il ricorso al Tar pendente? Rimane un silenzio assordante da parte dell’assessorato alle politiche sociali e della salute, che ha la delega sulla definizione delle linee d’indirizzo per Farmacap e “titolare” della Convenzione per i servizi sociali di prossimità che prevede un erogazione di 600.000 euro, ai quali si aggiungono i fondi del progetto l’HCP per circa 400.000 euro, comunque al di sotto della sola erogazione prevista per la Convenzione nel 2016 (circa 1,4 mln).

CI ASPETTA UNA LUNGA ESTATE “CALDA…”

RSA Rls USI FARMACAP – maggio 2018

USI

Largo Giuseppe Veratti, 25

00146, Roma

fax 06/77201444, mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ,

sito naz ufficiale

www.unionesindacaleitaliana.eu

www.usiait.it

 

 

La cosa funziona così…

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

La cosa funziona così…

Ogni soggetto che ha in atto o partecipi a bandi di appalti, affidamenti e convenzioni con ROMA CAPITALE è  tenuto ad applicare i contratti e le leggi sul lavoro anche per i soci, pena l’esclusione o la revoca . Regolamenti interni alle cooperative non possono derogare il CCNL, le delibere consiliari 135\2000 e 259\2005 e il codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016).

Premesso questo, fare a Gennaio una segnalazione al CdA per poter giungere in tempi ragionevoli  al normale riconoscimento di istituti contrattuali previsti dal CCNL non è stato un capriccio, un vezzo, ma un passo dovuto e fondamentale per la MESSA IN SICUREZZA DI TUTTE/I.

Il 6 Marzo è stato concordato il corretto utilizzo dei 4 permessi ex festività soppresse, dei permessi a recupero, il pagamento con maggiorazione del 27% sulle ore supplementari e il pagamento dei primi tre giorni di malattia. Consapevoli del costo che si andrà ad affrontare nei mesi a venire con la messa a regime del pagamento delle giornate di carenza, per  la malattia, abbiamo più volte proposto al CdA un accordo di gradualità per consentirci di restare comunque competitivi sul mercato ma al contempo avere le spalle coperte rispetto alla SICUREZZA dei nostri affidamenti. Il CdA ha deciso diversamente, dal primo Aprile 2018 questi saranno pagati in forma piena. AUSPICHIAMO  CHE  ALLA “CONQUISTA” DI UN DIRITTO FONDAMENTALE , COME QUELLO DI POTERSI AMMALARE,  NON SI RISPONDA CON UN USO SUPERFICIALE  MA CON MATURITA’ E CONSAPEVOLEZZA.

Inoltre è stato avviato un processo che definirà le modalità di utilizzo della banca ore e come armonizzare i part-time,  soprattutto di chi lavora nel settore educativo scolastico (Aec, futuri Oepa), individuando in via sperimentale 3 opzioni. Con accantonamento del monte ore lavorato in più sui 10 mesi, oppure sugli 11 o con accorpamento delle ore da prestare a copertura del periodo non garantito dalla “banca ore accantonata” preferibilmente nella prima metà di Luglio. La scelta dell’opzione più attinente alle proprie esigenze verrà concordata tra i singoli lavoratori e lavoratrici e la cooperativa.

Per tornare sulla via maestra e per resistere alle barbarie di un settore lavorativo sempre più precario e insidioso, alla mercé degli umori della giunta di turno, si risponde con

l’autorganizzazione , l’autogestione, la solidarietà, l’impegno e la tutela di tutti/e

RSA USI Eureka I onlus Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

USI Unione Sindacale Italiana fondata nel  1912

Largo G. Veratti, 25-00146, Roma fax 06/77201444,

mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.unionesindacaleitaliana.eu

www.usiait.it

PUNTI INFOLAVORO AUTORGANIZZATI A ROMA:

LUNEDI’ E MARTEDI’ ORE 18 – 20 LARGO GIUSEPPE VERATTI 25 ROMA c/o Camera del Lavoro autorg. nord ovest                                                                                                                                                                     GIOVEDI’ ORE 18.30 – 20 A PIAZZA GAETANO MOSCA 50 c/o Camera del Lavoro Roma aut organizzata sud ovest                                                                                                                                                        Anche il MERCOLEDI’ ORE 18 – 20 presso R.E.D.S. (Reddito E Diritti Sociali) VIA DELLE ACACIE 88 CENTOCELLE

fotinproplargoveratti2500146RomaAprile2018.

 

   

RSA Rls USI FARMACAP. ACCORDO.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Buone e cattive notizie….
USI FARMACAP


In data 14 marzo 2018, è stato firmato l’accordo sulla nuova erogazione dei buoni pasto che riguarda tutti i lavoratori dell’azienda a tempo pieno e quelli a tempo parziale con un orario di lavoro settimanale di almeno 26 ore. Nell’accordo vengono definite le modalità specifiche per gli orari part time e full time per l’ottenimento del buono pasto dal valore di 5,25 euro e si riconoscono i diritti dei lavoratori sugli arretrati dal 1 gennaio 2013 al 28 febbraio 2018. Se ne discuterà in un tavolo tecnico apposito entro la fine di aprile.

Tempo pieno: orario di lavoro giornaliero non inferiore a sei ore, comprendente sia l’arco antimeridiano (8-13) che quello pomeridiano (13.01-19).

Il notturno è considerato dopo le 19.30 e si ha diritto a un buono pasto per ogni turno.

Nell’orario giornaliero è computata un interruzione per un massimo di 10 minuti come pausa per il recupero psico-fisico, ma non la pausa pranzo (da un minimo di 10 minuti a un massimo di 1 ora).

Si ottiene il buono pasto anche, in via ordinaria, se l’orario di lavoro giornaliero è per una volta inferiore a 6 ore in una settimana (Lun.-Dom.), per esigenze aziendali e per il raggiungimento delle ore di lavoro previste dal contratto.

In via straordinaria, queste giornate inferiori a 6 ore, sono elevate a 2, fino alla cessazione della carenza d’organico. Non si usufruisce del buono pasto se si prendono permessi individuali di qualsiasi natura nella fascia oraria 13-15; 19-21.

Si ha diritto se in queste fasce orarie si partecipa ad assemblea sindacale, riunioni indette dall’Azienda e corsi di aggiornamento.

Tempo parziale (minimo 26 ore settimanali): le differenze riguardano sia l’arco antimeridiano (8-12.30) che quello pomeridiano (12.31-19.30); non si computa la pausa per il recupero psico-fisico; non si usufruisce del buono pasto se si prendono permessi individuali di qualsiasi natura nella fascia oraria 12.30-13.30; 19.30-20.30.

In data 19 marzo 2018, è stato firmato l’accordo che finalmente riconosce la qualifica contrattuale ai Direttori di farmacia che svolgono tale funzione oltre i limiti previsti dall’art.2103 del codice civile e dal CCNL Assofarm. Rimangono da definire le questioni relative alle eventuali differenze retributive, tra il percepito e quanto era dovuto di retribuzione globale di fatto, per la parte economica, secondo le tabelle economiche del CCNL Assofarm, da applicarsi all’epoca della loro nomina.

Nelle more di una nostra attenta valutazione del Bando di selezione interna, per la nomina triennale del nuovo Direttore Generale dell’Azienda, nonostante le rassicurazioni del Commissario Stefanori sulla nuova “due diligence” sugli ultimi bilanci aziendali (tutti ricordiamo gli esiti nefasti di quella precedente relativa ai bilanci 2011/12), rimangono tre questioni di primaria importanza: l

 

  • a totale insufficienza dell’erogazione economica prevista dalla Convenzione per i servizi sociali di prossimità (mancano circa 900.000 euro);
  • il protrarsi di una situazione di grave carenza d’organico nelle farmacie;
  • il disimpegno da parte dell’Assemblea capitolina e in particolare del Presidente della commissione Bilancio, Terranova, nel superamento della delibera n.13 del 23 marzo 2015 (dismissione aziendale), attraverso la stesura e l’approvazione di una nuova delibera consiliare per il mantenimento dell’Azienda Speciale, come invece da lui dichiarato nell’ultima seduta della Commissione su Farmacap nel novembre 2017.

 

 

Sono questioni affrontate nelle nostre assemblee di quadrante che hanno tutte approvato, se si protrarrà l’assoluto silenzio istituzionale alle nostre richieste d’incontro, la promozione di una mobilitazione generale presso le istituzioni deputate (assessorato alle politiche sociali e della salute, assemblea capitolina/Campidoglio) auspicando che tale decisione venga assunta anche dalle altre OO.SS., NEL PROSSIMO MESE DI APRILE…NOI CI SIAMO E CI STIAMO PREPARANDO…

RSA Rls USI FARMACAP

USI Largo G. Veratti, 25-

00146 Roma

fax 06/77201444,

mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

sito nazionale ufficiale

www.unionesindacaleitaliana.eu

www.usiait.it

 

 

Incontro Miorelli.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

COMUNICATO SINDACALE USI PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 25 L. 300/70

UNIONE SINDACALE ITALIANA – USI – fondata nel 1912

SEGRETERIA PROVINCIALE INTERCATEGORIALE ROMANA

RSA-RLS USI CTS c/o MIORELLI spa

LARGO G. VERATTI 25 – 00146 ROMA

FAX 06/77201444 – email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.unionesindacaleitaliana.eu

USI C.T.&S. Segreteria Nazionale Via Ricciarelli 37 Milano

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.    Pec nazionale Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Verbale d’incontro dell’8 gennaio tra l’azienda MIORELLI spa per l’appalto di pulizie presso la  CASSA DEPOSITI E PRESTITI sede di ROMA e la RSA USI firmataria del cambio di appalto presso l’ITL di ROMA

L’incontro dell’8 gennaio alle ore 15 si è svolto presso la sede dell’USI di Largo Veratti 25 e ha visto presenti i rappresentanti dell’azienda MIORELLI sig. LUCIANO ROMIZI responsabile di produzione e il sig. GIANLUCA DEMARZI, il segretario nazionale organizzativo dell’USI prof. GIUSEPPE MARTELLI e la sig.ra PAOLA ONORI RSA USI.

Comunicato congiunto:

L’USI e la RSA hanno esposto varie osservazioni e segnalazioni già fatte per iscritto in merito ad:

-          una gestione per loro poco equilibrata delle c.d. ore supplementari e in particolare di quelle relative alla “raccolta differenziata”

-          un aumento complessivo del carico di lavoro per una parte del personale

-          la mancata condivisione con le RSA di oggettivi criteri nella ripartizione del lavoro da svolgere in applicazione del CAPITOLATO DI APPALTO

-          il problema dell’attuale orario di lavoro pomeridiano previsto nel capitolato in linea di massima tra le 18 alle 22 che crea notevoli problemi per alcune lavoratrici part-time in servizio tra le 13,30 – 14,30

-          le problematiche relative alla salute e sicurezza sul lavoro (per il quale si prevede l’elezione di un RLS in tempi abbreviati, con relative assemblea sindacale per turni lavorativi)

-          la necessità di confronti periodici sull’organizzazione del lavoro tra le RSA e i responsabili dell’appalto

-          la soluzione lavorativa di alcuni casi già segnalati, in particolare di chi usufruisce della L. 104.

I responsabili aziendali presenti della Ditta MIORELLI

-          hanno dato la loro disponibilità a rivedere la distribuzione delle ore supplementari e la gestione della raccolta differenziata e delle pulizie esterne alla CDP;

-          hanno dichiarato che non ci saranno aumenti dei carichi di lavoro ma che sarà loro cura rivedere la gestione complessiva dell’appalto;

-          prenderanno in esame una nuova organizzazione che elimini con possibili turnazioni l’ora 13,30 – 14,30 rivedendo per quanto possibile anche l’inizio dell’orario pomeridiano;

-          concordano per l’elezione dell’RLS tra le RSA con le relative assemblee sindacali;

-          sono disponibili a  mantenere un confronto periodico con le RSA di tutte le strutture sindacali;

-          esamineranno la possibilità di rivedere alcune situazioni lavorative segnalate, in particolare di chi usufruisce della L. 104

L’USI e la RSA USI dichiarano di essere favorevoli ad aspettare che le soluzioni prospettate dall’azienda risolvano quanto segnalato e richiesto, e propongono un prossimo incontro ad un mese dalla data odierna ed in ogni caso successivo alla elezione dell’RLS.

FIRMATO USI e  RSA                                                                                                               L’azienda

 

   

Pagina 11 di 24