Nibirumail Cookie banner

Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!

CGT, CNT e SO lanciano un appello pubblico all'unità di azione.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Scritto da Sandro Martedì 18 Aprile 2023 11:40

Spaine, Comunicato stampa:

CGT, CNT e SO lanciano un appello pubblico all'unità di azione.

°°°°°°°°°°°°°°

Il 10 aprile le tre principali organizzazioni anarco-sindacaliste del nostro Paese hanno presentato in conferenza stampa una dichiarazione a favore dell'unità e dell'unità di azione.

CGT, CNT e Solidaridad Obrera presentano un accordo per l'unità di azione delle tre organizzazioni. Un passo storico per l'anarco-sindacalismo. ---- Lunedì scorso, 10 aprile, presso la sede della Fondazione Anselmo Lorenzo a Madrid, le tre forze anarco-sindacaliste del nostro Paese hanno presentato congiuntamente un documento condiviso che chiede la confluenza e l'unità di azione del sindacalismo combattivo. ---- Trent'anni dopo la divisione dell'anarco-sindacalismo storico, le tre principali organizzazioni dello Stato spagnolo, la Confederazione Generale del Lavoro (CGT), la Confederazione Nazionale del Lavoro (CNT) e la Confederazione Solidarietà dei Lavoratori hanno presentato una documento congiunto intitolato Alla classe operaia. Per la mobilitazione e la confluenza.

Maribel Ramírez, Segretario dell'Azione Sindacale della CGT, Antonio Díaz, Segretario Generale della CNT e José Luis Carretero, Segretario Generale di Solidaridad Obrera, sono intervenuti alla presentazione del documento all'opinione pubblica. L'atto si è tenuto presso la sede della storica Fondazione Anselmo Lorenzo, legata al CNT, depositario del principale archivio del movimento libertario nel nostro Paese.

In un clima di cameratismo e di buone intenzioni, i tre portavoce hanno espresso il significato dell'accordo raggiunto. Antonio Díaz della CNT ha espresso che la confluenza ha l'obiettivo di "fomentare la lotta della classe operaia". Da parte sua, Maribel Ramírez della CGT ha espresso che "è responsabilità di tutti cominciare a unirsi e portare avanti una lotta comune contro le aggressioni che stanno avvenendo da parte del capitale e dello Stato". In questo senso, José Luis Carretero di Solidaridad Obrera ha espresso che l'unità di azione proposta dal documento arriva quando ci troviamo a un "crocevia storico" e ha aggiunto che le tre organizzazioni condividono un "passato comune" e che ciò che si sta proporre è "un accordo presente, per costruire un futuro".

Dopo i complimenti condivisi e le dichiarazioni di intenti, l'atto ha sviluppato i punti citati nel comunicato, a cominciare dalla rivendicazione di pensioni pubbliche dignitose. Antonio Díaz ha espresso che dobbiamo "promuovere l'idea che quelli di noi che devono lottare per le pensioni sono i lavoratori", e non solo i pensionati. Maribel Ramírez ha aggiunto che è necessario cercare di coinvolgere i giovani in questa lotta, e José Luis Carretero ha dato come esempio di lotta ciò che sta accadendo in questo momento in Francia con le lotte per l'età pensionabile. Proseguendo con lo sviluppo della lettera, si è parlato anche di lotta sindacale contro il gap salariale, rivendicazione del femminismo e difesa dei servizi pubblici.

I tre rappresentanti anarco-sindacali hanno anche condiviso l'idea del sindacato come "nuove istituzioni comuni", nelle parole di José Luis Carretero, che rappresentano una classe operaia eterogenea, con "molteplicità di soggetti", che ha a che fare con i lavoratori delle aziende strategiche, ma anche delle piccole imprese, dei lavori precari e delle lavoratrici autonome. Dal tavolo sono emerse anche "differenze organizzative" tra le tre forze sindacali, ma come ha espresso Maribel Ramírez "sono unite dallo stesso scopo" per aggiungere scherzosamente che era necessario ringraziare "il capitale e lo Stato" per aver favorito con la sua azione contro gli interessi della classe operaia "a far sedere le tre organizzazioni allo stesso tavolo".

Le tre organizzazioni anarco-sindacali hanno anche espresso la loro preoccupazione per la guerra in Ucraina, di cui hanno dichiarato che la principale vittima è la classe operaia. Antonio Díaz ha ricordato a questo proposito che "contro la guerra" è un segno distintivo dell'anarco-sindacalismo.

José Luis Carretero ha evidenziato come proprio la guerra riduca le libertà pubbliche, produca derive autoritarie e rafforzi leggi come la legge bavaglio che nel nostro Paese ha portato "in carcere chi scrive un tweet". In questo senso, il rappresentante di Solidaridad Obrera ha indicato che i sindacati presenti dovrebbero essere "scudi a difesa dei diritti conquistati".

Proprio da questa logica di confluenza, sostegno reciproco e solidarietà di classe, durante tutto l'evento è stata molto presente la situazione delle compagne della CNT rappresaglia nella Svizzera di Gijón. Maribel Ramírez lo ha espresso con chiarezza e forza: "Se toccano uno di noi, ci toccano tutti". L'atto si è chiuso con diversi interventi del pubblico che si è congratulato per l'accordo e che lo ha incoraggiato ad essere solo un primo passo per iniziative comuni che vadano di pari passo non solo con la lotta sindacale ma anche con l'incontro sociale nelle città , quartieri e città. Precisamente, per Miguel Fadrique, segretario generale della CGT, "l'esercizio di responsabilità che le tre organizzazioni stanno portando avanti deve andare oltre una dichiarazione e una conferenza stampa. Quella responsabilità deve portarci a costruire una seria alternativa sindacale e sociale, uno spazio che lavora insieme giorno per giorno e in cui si vede riflessa la maggioranza della classe operaia. Sopra la sigla c'è la difesa di diritti del lavoro e sociali sempre più deteriorati; e di fronte a ciò, solo l'unità della classe operaia potrà capovolgere questa situazione".

https://rojoynegro.info/articulo/cgt-cnt-y-solidaridad-obrera-presentan-un-acuerdo-para-la-unidad-de-accion-de-las-tres-organizaciones-un-paso-historico-para-el-anarcosindicalismo/

 

Verso l'8 Marzo. Sciopero Generale.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Maggio 2023 10:06 Scritto da Sandro Lunedì 06 Febbraio 2017 10:18

U.S.I. - Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

Largo Veratti 25, 00146 Roma Fax 06/77201444 e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Udine Via G. Marchetti 46 33100 tel. 0432 1503360 e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Milano Via Ricciarelli 37 tel. 02/54107087 fax 02/54107095 e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Roma, 15 Gennaio 2017

Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – fax 06 48161441 - 4821207

Al Min. del Lavoro e delle Pol. Sociali - Alla Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro Via Fornovo 8 Roma fax 06 46834884-86 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Al MIUR – Ministero Istruzione Università e Ricerca Viale Trastevere 76/a – ROMA

Ufficio Rel. sindacali fax 06 58492230-3893 e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Coord. Amm.vo

Piazza Colonna n° 370 Palazzo Chigi - 00187 Roma

fax 06 67793543 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Al Dipartimento Funzione Pubblica fax 06 68997188 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Alla Commissione di Garanzia (applicazione L. 146/90 e s.m.i.) fax 06 94539680

E mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Alle Amm.ni pubbliche/Associazioni datoriali/enti/aziende/cooperative soggette a L. 146/90 smi

A Poste Italiane Spa RR.UU./Relazioni sindacali fax 06 59587979 c.a. Daniele G. Nardone

 

OGGETTO: COMUNICAZIONE E PROCLAMAZIONE DI SCIOPERO GENERALE NAZIONALE INTERA GIORNATA PER TUTTO IL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO, CON CONTRATTI PRECARI E ATIPICI, PER TUTTI I COMPARTI, AREE PUBBLICHE (Compresa SCUOLA) E LE CATEGORIE DEL LAVORO PRIVATO E COOPERATIVO, PER IL GIORNO 8 MARZO 2017, come COPERTURA SINDACALE DI SCIOPERO, IN ESECUZIONE DECISIONE ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE E ASSOCIAZIONI DEL 27 NOVEMBRE 2016.

La Confederazione sindacale Unione Sindacale Italiana in sigla USI, comunica la PROCLAMAZIONE DI SCIOPERO GENERALE NAZIONALE INTERA GIORNATA PER TUTTO IL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO, CON CONTRATTI PRECARI E ATIPICI, PER TUTTI I COMPARTI, AREE PUBBLICHE E LE CATEGORIE DEL LAVORO PRIVATO E COOPERATIVO, PER IL GIORNO 8 MARZO 2017, come COPERTURA SINDACALE DI SCIOPERO, IN ESECUZIONE DI DECISIONE ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE E ASSOCIAZIONI DEL 27 NOVEMBRE 2016, CONTRO LE VIOLENZE SULLE DONNE E LE DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO E NELLA SOCIETA’, per permettere manifestazioni locali e nazionali del GIORNO 8 MARZO 2017

Motivi dell’agitazione sindacale e dello sciopero: CONTRO IL “FEMMINICIDIO” E LE VIOLENZE FISICHE, PSICOLOGICHE, MORALI CONTRO LE DONNE E LE LAVORATRICI, CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LE PENALIZZAZIONI SUI POSTI DI LAVORO AI DANNI DELLE LAVORATRICI, PER LA PIENA ED EFFICACE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, PER IL SALARIO-REDDITO MINIMO INTERCATEGORIALE NON INFERIORE A 1300 EURO NETTI MENSILI, PER LA PARITA’ DI SALARIO A PARITA’ DI LAVORO E LA RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO, CONTRO GLI EFFETTI DELLA PRECARIETA’ LAVORATIVA, PER LA STABILIZZAZIONE DI PRECARI E PRECARIE, PER L’ABBASSAMENTO DELL’ETA’ PENSIONABILE PER LE DONNE COME “RICONOSCIMENTO” DEL LAVORO SALARIATO E DEL LAVORO FAMILIARE, PER I DIRITTI SOCIALI E DI CITTADINANZA, PER UGUALI DIRITTI PER LAVORATRICI E LAVORATORI IMMIGRATE-I, PER LA CESSAZIONE E IL DIVIETO DI INDAGINI SULLA CONDIZIONE MATRIMONIALE, DI MATERNITA’, DI ORIENTAMENTO SESSUALE, SU ASSUNZIONI O LICENZIAMENTI DI DONNE E LAVORATRICI, CONTRO UTILIZZO PRATICHE DI SUBORDINAZIONE DEL LAVORO IN CASO DI MATERNITA’ O MATRIMONIO, PER LA SOCIALIZZAZIONE-GRATUITA’ DEI SERVIZI DOMESTICI E SOCIALI ESSENZIALI (asili nido, servizi sanitari e assistenziali ad anziani, figli, persone con disabilità), per la legittimazione nei processi per “femminicidi”, molestie, stupri e discriminazioni anche nei luoghi di lavoro, di COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DI ASSOCIAZIONI OD ORGANIZZAZIONI DI DONNE, PER IL PATROCINIO GRATUITO PER LE DONNE OFFESE DA VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI, PER UNA CULTURA CHE NELLA SCUOLA, NELLE UNIVERSITA’ E NEI SERVIZI EDUCATIVI, BANDISCA TESTI E PRATICHE DI CONTENUTO SESSISTA.

La Confederazione sindacale nazionale USI, ACCETTA LE LIMITAZIONI IMPOSTE DALLE LEGGI E DAI CONTRATTI DI LAVORO SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI. SONO ESENTATE LE ZONE COLPITE DA CALAMITA’ NATURALI, O CON CONSULTAZIONI ELETTORALI, SI ASSICURANO I SERVIZI MINIMI ESSENZIALI E QUELLI OBBLIGATORI.

Saranno comunicate le adesioni di sindacati di categoria e comparto e articolazioni sciopero. Distinti saluti

Per la segreteria generale nazionale confederale

UNIONE SINDACALE ITALIANA USI

- Roberto Martelli

   

Privacy Policy

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Maggio 2023 11:22 Scritto da Sandro Lunedì 04 Giugno 2018 08:13

Informativa privacy ex D.lgs.196/03 e Regolamento UE nr. 679/2016

Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs.196/03 ed in seguito all’entrata in vigore del Regolamento UE nr. 679/2016 conformemente a quanto disciplinato dall’art. 13 del citato Regolamento Europeo, desideriamo comunicarVi quanto segue:

Finalità del trattamento

I Vs. dati personali, liberamente comunicati e da noi acquisiti in ragione dell’attività svolta da:

USI AIT

Partita IVA: 93009810420

Codice Fiscale:

saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza per le seguenti finalità:

Il portale https://usait.it non raccoglie dati personali degli utenti e non li utilizza per finalità di promozione, catalogazione o remarketing.

I dati trattati sono aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità sopra elencate per le quali sono raccolti e successivamente trattati.

Modalità del trattamento

I dati medesimi verranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie, attraverso le seguenti modalità: raccolta dei dati presso l’interessato, raccolta e registrate per scopi determinati, espliciti e legittimi, utilizzati in ulteriori operazioni di trattamento in termini compatibili con tali scopi, trattamento posto in essere con l’ausilio di strumenti elettronici ed automatizzati (raccolta dei dati per via telematica, direttamente presso l’interessato).

Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento dei Vs. dati personali si fonda sulla registrazione al portale web http://www.usiait.it.

Legittimi interessi perseguiti dal Titolare del Trattamento:

I legittimi interessi perseguiti dal Titolare del Trattamento nel trattamento dei dati è data dal dover rispettare ed onorare le obbligazioni contrattuali sottoscritte tra le parti.

Ai sensi dell’art. 6 la liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’interessato, documentato in forma scritta. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere: la natura del conferimento dei dati da parte Vostra è obbligatoria affinché il titolare del trattamento possa erogare i servizi richiesti.

In caso di rifiuto sarà quindi impossibile completare il processo di registrazione e il Titolare di Sistema non potrà adempiere agli obblighi contrattuali.

Comunicazione dei dati a terzi

I Vs. dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento, dai Responsabili del trattamento da lui nominati e dagli incaricati del trattamento strettamente autorizzati.

I Vs. dati personali non sono oggetto di diffusione.

Tempi di conservazione

I Vs. dati personali saranno conservati per nr. 10 anni, dalla cessazione del rapporto di erogazione del servizio/di fornitura del prodotto presso gli archivi informatici di proprietà di Unione sindacale commercio, turismo e servizi.

Intenzione del Titolare del trattamento dati personali

Il Titolare del trattamento non trasferirà i Vs. dati personali ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.

Titolare e Responsabile del trattamento

Titolare del trattamento dei dati è USI AIT. Dati contatti del Titolare del trattamento, mail : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

  • L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti a Lui riservati, sanciti dall’art. 7 di cui si riporta il testo integrale: art. 7 D.Lgs. 196/2003 e art. 15 Regolamento UE 679/2016 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti –

“L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

dell’origine dei dati personali;

delle finalità e modalità del trattamento;

della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

degli estremi identificativi del titolare del trattamento, del responsabile e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5 comma

2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

  • L’interessato ha diritto di ottenere: l’aggiornamento, la rettificazione, ovvero, quando vi è interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

l’attestazione che le operazioni di cui alla lettera a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

  • L’interessato ha diritto di opporsi in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale”.
  • In particolare l’interessato può in qualsiasi momento chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
  • L’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

   

Pagina 13 di 141