Nibirumail Cookie banner

Sede Milano

Via Ricciarelli, n° 37.

20148 Milano. (Zona Rebrandt/Aretusa/Osoppo)

Telefono - 02 54 10 70 87.

Tel./Fax  - 02 54 10 70 95.

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Come arrivare:

Filobus: 90; 91. Fermata Piazzale Brescia.

Autobus: 98. Fermata Aretusa/Rembrad.

BUS: 80/63. Fermata Rembradt/Aretusa.

Tram n° 16: Fermata P.zza Brescia/Ricciarelli

MM 2: Uscita Romolo Filobus 90. 1° fermata dopo p.zzale Brescia.

MM 1: Uscita Gambara (MM direzione Bisceglie).

MM 5: Uscita Lotto, Autobus 98, fermata Aretusa.


Verifica e controllo buste paga dei CCNL.

Calcolo TFR

CAAF

  • C/O l’Unione Sindacale Italiana di via Ricciarelli n.37.

Il servizio per gli associati USI è cosi disposto:

730 - congiunto - pensionati.

E' attivo il servizio per l'identità digitale (SPID).


INOLTRE.

E' Stato ampliato con i legali già operanti (con costi contenuti) c/o la sede USI di Milano i sguenti servizi:

  • Diritto di Famiglia;
  • Diritto Minorile;
  • Diritto penale;
  • Diritto dell'immigrazione;
  • Risarcimento danni (lavoro - civile e penale - sinistri - errata diagnosi medica).

 

Per informazioni chiamare i seguenti numeri:

Tel. 02.87.18.80.48

Tel. 02.87.18.40.49

Tel. 02 54 10 70 95 (operativo tutti i giorni)

Tel. 02.54.10.70.87 (operativo tutti i giorni)

Oppure potete scrivere a:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Part-Time verticale. Importante sentenza

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Pensioni: Part-Time verticale.

La Corte di Giustizia UE sul calcolo

dell'anzianità contributiva

La Corte di Giustizia UE con la sentenza del 10 giugno 2010 n. C-395/08 ha riconosciuto la presenza, nel nostro sistema pensionistico, di una ingiustificata disparità di trattamento tra i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico rispetto agli altri lavoratori.

La Corte ha ritenuto che la disciplina comunitaria deve escludere che una normativa nazionale possa prevedere, che per quest’ultimo tipo di rapporti, siano esclusi i periodi non lavorati dal calcolo dell’anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione, salvo che una tale differenza di trattamento sia giustificata da ragioni obiettive.

Leggi tutto: Part-Time verticale. Importante sentenza

 

Nota ai mascalzoni.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Una piccola nota a questo comunicato.

Il “gruppo”, o la combriccola che ha tentato di condizionare la nostra linea sindacale con ha una impostazione chiara a difesa dei lavoratori. Il "gruppo", schierandosi con la componente “amica”, ha sbagliato indirizzo. Lo scrivente sindacato si schiera da sepre a difesa degli interessi complessivi dei lavoratori e non si prostra e non è asservita ad amici o ad interessi privati, così come invece emerge dal comunicato della cricca che di seguito è riportato. Il “gruppo” deve oggi avere il coraggio (cosa che dubitiamo), di scrivere che quanto esposto dall’USI C. T. & S. nelle riunioni con i lavoratori della Bow, era ed è il percorso sindacale più giusto.

Leggi tutto: Nota ai mascalzoni.

 

Perchè aderire all'Unione Sindacale Italiana

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

 

Comunicato alle lavoratrici e ai

Lavoratori.

L’Unione Sindacale Italiana, storica Organizzazione Sindacale nata nel 1912 dalla scissione dalla CGL a seguito dell’invasione Italiana in terra d’Africa mantenendo la sua posizione antimilitarista e contraria ad ogni guerra.

In seguito la CGL divenne l’attuale CGIL.

L’Unione Sindacale Italiana, fu soppressa dal Fascismo e dallo stesso Benito Mussolini nel 1922.

Dopo la caduta del fascismo, un gruppo di compagni tentò con mille difficoltà la ricostruzione dell’Unione Sindacale Italiana.

Non è previsto come da statuto remunerazione all’attività sindacale; non è previsto la figura del funzionario sindacale a spese degli aderenti al sindacato, e ancora oggi troviamo molti ostacoli a dare vita concreta all’Unione e alla divulgazione  dei suoi principi.

I principi fondanti del nostro Sindacato autogestionario, sono:

Leggi tutto: Perchè aderire all'Unione Sindacale Italiana

   

Pagina 60 di 61