Nibirumail Cookie banner

Sede Milano

Via Ricciarelli, n° 37.

20148 Milano. (Zona Rebrandt/Aretusa/Osoppo)

Telefono - 02 54 10 70 87.

Tel./Fax  - 02 54 10 70 95.

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Come arrivare:

Filobus: 90; 91. Fermata Piazzale Brescia.

Autobus: 98. Fermata Aretusa/Rembrad.

BUS: 80/63. Fermata Rembradt/Aretusa.

Tram n° 16: Fermata P.zza Brescia/Ricciarelli

MM 2: Uscita Romolo Filobus 90. 1° fermata dopo p.zzale Brescia.

MM 1: Uscita Gambara (MM direzione Bisceglie).

MM 5: Uscita Lotto, Autobus 98, fermata Aretusa.


Verifica e controllo buste paga dei CCNL.

Calcolo TFR

CAAF

  • C/O l’Unione Sindacale Italiana di via Ricciarelli n.37.

Il servizio per gli associati USI è cosi disposto:

730 - congiunto - pensionati.

E' attivo il servizio per l'identità digitale (SPID).


INOLTRE.

E' Stato ampliato con i legali già operanti (con costi contenuti) c/o la sede USI di Milano i sguenti servizi:

  • Diritto di Famiglia;
  • Diritto Minorile;
  • Diritto penale;
  • Diritto dell'immigrazione;
  • Risarcimento danni (lavoro - civile e penale - sinistri - errata diagnosi medica).

 

Per informazioni chiamare i seguenti numeri:

Tel. 02.87.18.80.48

Tel. 02.87.18.40.49

Tel. 02 54 10 70 95 (operativo tutti i giorni)

Tel. 02.54.10.70.87 (operativo tutti i giorni)

Oppure potete scrivere a:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Perchè aderire all'Unione Sindacale Italiana

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

 

Comunicato alle lavoratrici e ai

Lavoratori.

L’Unione Sindacale Italiana, storica Organizzazione Sindacale nata nel 1912 dalla scissione dalla CGL a seguito dell’invasione Italiana in terra d’Africa mantenendo la sua posizione antimilitarista e contraria ad ogni guerra.

In seguito la CGL divenne l’attuale CGIL.

L’Unione Sindacale Italiana, fu soppressa dal Fascismo e dallo stesso Benito Mussolini nel 1922.

Dopo la caduta del fascismo, un gruppo di compagni tentò con mille difficoltà la ricostruzione dell’Unione Sindacale Italiana.

Non è previsto come da statuto remunerazione all’attività sindacale; non è previsto la figura del funzionario sindacale a spese degli aderenti al sindacato, e ancora oggi troviamo molti ostacoli a dare vita concreta all’Unione e alla divulgazione  dei suoi principi.

I principi fondanti del nostro Sindacato autogestionario, sono:

Leggi tutto: Perchè aderire all'Unione Sindacale Italiana

 

Il "Segreto di piazza fontana"

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Il "Segreto di piazza fontana"

L’oggetto di questa lettera è il libro di Paolo Cucchiarelli “Il segreto di Piazza Fontana” e la risposta  di Enrico di Cola alle pagine in cui è chiamato in causa. Una volta letta sarà facile capire l’importanza di questa testimonianza: una risposta punto per punto a un’insieme di affermazioni e congetture a dimostrazione di un teorema.

Secondo l’autore il proprio lavoro sarebbe frutto di una ricerca minuziosa e avalutativa, rispettosa delle metodologie di ricerca storiografiche e giornalistiche e naturalmente di un approccio professionale al di sopra delle parti.

Abbiamo letto le pagine riguardanti Enrico di Cola e la risposta di quest’ultimo, risposte queste sì, che sono particolareggiate, chiare e esaustive. Ci viene da chiederci: ma se in solo cosi’ pochi paragrafi  del libro di Cucchiarelli si riscontrano tante incongruenze e conclusioni tratte da fonti storiche non primarie ma secondarie o addirittura di sconosciuti giornalisti dell’epoca della caccia alle streghe, allora cosa potremmo aspettarci da una analisi storica metodologicamente corretta sulle altre centinaia di pagine? Ci auguriamo che anche altre  persone inserite  da  Cucchiarelli nel suo “Segreto di Piazza Fontana” analizzino quanto scritto.

Leggi tutto: Il "Segreto di piazza fontana"

 

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Mappa sede Milano

Via Zamenhof 6, ingresso dal n° 8
20136 Milano MI
Tel. 0254107087 (Segreteria telefonica)
Tel. + fax 0254107095

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

   

Pagina 60 di 60