Nibirumail Cookie banner

Comunicati Milano

L. Fabbri. "Anarchie e Comunismo Scientifico". 1° parte

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

LUIGI FABBRI
"ANARCHIA E COMUNISMO SCIENTIFICO".

La fraseologia borghese del comunismo "scientifico"
Per cura della casa editrice del Partito Comunista d'Italia si è pubblicato testé un opuscoletto di dodici pagine dell'eccellente teorico -come lo presentò la prima volta al pubblico la stampa socialista e comunista- Nicola Bucharin, dal titolo pomposo " Anarchia e Comunismo Scientifico "Vediamo dunque quanta" scienza" v'è dentro.
Il Bucharin non riferisce alcuna idea genuina sull'anarchismo nessuno dei postulati del programma comunista anarchico, quali veramente sono; né si dà la pena di informarsi sulle Idee anarchiche, attingendo alla fonte diretta della loro letteratura storica e teorica. Egli non fa che ripetere degli abusati luoghi comuni, parlando a vanvera così per sentito dire, e giocando di fantasia, sulle questioni dell'anarchismo che meno conosce. Una simile incomprensione della teoria e della tattica dell'anarchia non è possibile trovarla che negli scrittori più superficiali e in malafede della borghesia di trenta o quarant'anni fa.
Si tratta, in sostanza, di uno scritto assai banale e di poca importanza.
Ma esso è stato diffuso in Italia sotto l'egida di un partito composto in massima parte di proletari, ed agli operai viene presentato come una confutazione dell'anarchismo. Gli editori italiani presentano l'opuscolo del Bucharin come un lavoro di mirabile chiarezza, che scolpisce in modo lapidario l'inconsistenza e l'assurdità della dottrina anarchica. Valeva perciò la pena di mostrare come nulla v'è di più assurdo, inconsistente e ridicolo dì questa "scienza" del non saper nulla con cui si tenta screditare l'idea dell'anarchia.

Leggi tutto: L. Fabbri. "Anarchie e Comunismo Scientifico". 1° parte

 

L. Fabbri. Anarchia e Comunismo Scientifico. 2° parte

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Anarchia e comunismo

Una mala abitudine, contro cui occorre reagire, è quella presa da qualche tempo dai comunisti autoritari di opporre il comunismo all'anarchia, come se le due idee fossero necessariamente contraddittorie; l'abitudine di usare questi due termini comunismo ed anarchia come se fossero tra loro antagonistici, e l'uno avesse un significato opposto all'altro.
In Italia, dove da più di quarant'anni queste parole si adoperano come un binomio inscindibile, di cui l'un termine completa l'altro, ed insieme uniti sono l'espressione più esatta del programma anarchico, questo tentativo di non tener conto d'un precedente storico di tale importanza e di rovesciare addirittura il significato delle parole, è ridicolo e non può che servire a generare confusione nelle idee ed infiniti malintesi nella propaganda.
Non è male ricordare che fu proprio un congresso delle Sezioni Italiane della prima Internazionale dei lavoratori, tenuto clandestinamente nei dintorni di Firenze nel 1876, che, su proposta motivata di Errico Malatesta, per il primo affermò essere il comunismo la sistemazione economica che meglio poteva render possibile una società senza governo; e l'anarchia (cioè l'assenza d'ogni governo), come organizzazione libera e volontaria dei rapporti sociali, essere il mezzo di migliore attuazione del comunismo. L'una è la garanzia d'un effettivo realizzarsi dell'altro, e viceversa. Di qui la formulazione concreta, come ideale e come movimento di lotta, del comunismo-anarchico.

Leggi tutto: L. Fabbri. Anarchia e Comunismo Scientifico. 2° parte

 

Cambio d'appalto. C/o Sacra Famiglia.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail


VERBALE D'ACCORDO

In data 22.11.2010, si sono incontrati presso la sede dellg. Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone per effettuare il cambio di appalto degli impianti ubicati presso l'Istituto a Cesano Boscone (MI) e Perledo (LC)

Presenti così le parti individuate:
La società uscente CIS srl e il Consorzio SER.INT. GROUP rappresentate dal Sig. Viglietti Francesco
La società subentrante ECO DIMAR srl e il Consorzio CON.G. & S S.C.R.L. rappresentate dal Sig.
Rocca Aldo
Le OO.SS. di categoria  ..................................................................................,  COBAS lavoro privato Sig-ra Dassa Pierangela, USI -C.T. & S. Sig. Bruzzese Sandro, FLAICA uniti- CUB e Sanità Sig. Gelli Walter Presenti le R.S.A Aziendali.
Al fine di espletare quanto previsto dal vigente CCNL Imprese Esercenti Servizi di Pulizia e Servizi Integrati/Multi servizi all'art. 4, in merito ai cambi di gestione, le parti hanno convenuto quanto segue:

Leggi tutto: Cambio d'appalto. C/o Sacra Famiglia.

   

Pagina 55 di 60