Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!
In Rissia e in Ucraina. No alla Guerra!
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Agosto 2022 13:50 Scritto da Sandro Mercoledì 24 Agosto 2022 13:18
RISTAMPA ARTICOLI - DALL'UCRAINA E DALLA RUSSIA.
Date: Wed, 24 Aug 2022 07:56:55 +0300
Russia-Ucraina: sempre più persone non vogliono la guerra (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Message-ID: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Stiamo ristampando un articolo dal sito web Resistance Chronicle che mostra che l'antimilitarismo è più forte di quanto alcuni anarchici ammettano. Non scegliamo il "male minore", guerra di guerra! ---- Gli abitanti di Russia, Ucraina e Donbass non hanno un ardente desiderio di combattere per le "loro" élite borghesi e gli oligarchi capitalisti che le governano. In Russia, nonostante la repressione delle manifestazioni e numerose condanne penali, continuano le proteste sotto varie forme. A Luhansk e Donetsk, le donne chiedono ai governanti perché e per cosa hanno mandato i loro uomini e bambini al fronte; le attività rimaste senza lavoratori stanno chiudendo.
E nella stessa Ucraina, l'evasione alla leva è diventata così diffusa e persistente che le autorità stanno conducendo incursioni su coloro che dovrebbero ricevere ordini di leva. Procedimenti penali sono stati avviati contro coloro che evadono i prelievi.
UCRAINA
Secondo il Movimento pacifista ucraino, a maggio 2022 più di 2.500 persone sono state accusate, di cui 851 per diserzione, 711 per aver lasciato un'unità militare o un luogo operativo, 397 per evasione alla leva, 256 per assistenza illegale al valico di frontiera, 56 per evasione alla leva per danni fisici, 55 per evasione dal servizio militare da parte di ufficiali e 9 per elusione della registrazione o dell'addestramento. Inoltre, tra febbraio e maggio, più di 3.300 uomini sono stati arrestati mentre cercavano di lasciare il Paese per evitare la mobilitazione (https://de.connection-ev.org/article-3585;
Secondo la rete tedesca Connection, che fornisce assistenza agli obiettori di coscienza e ai disertori di tutti i paesi, a maggio e giugno almeno due obiettori di coscienza sono stati condannati a pene detentive con sospensione prolungata in Ucraina. Questo fatto è emerso grazie alla pubblicazione delle sentenze nel registro statale delle sentenze dei tribunali in Ucraina. Entrambi dichiararono apertamente al commissariato militare di rifiutare il servizio militare. Uno di loro è stato condannato a tre anni di reclusione con la sospensione della pena di un anno, l'altro a quattro anni con la sospensione della pena di tre anni.
Entrambi richiamabili, si troveranno ad affrontare l'effettiva esecuzione delle sentenze già comminate e delle nuove condanne.
Rudi Friedrich della rete ha condannato fermamente la persecuzione degli obiettori di coscienza in Ucraina, anche nei casi in cui dovrebbero avere un diritto limitato di rifiutare il servizio militare. Ha chiesto al governo ucraino di garantire il rispetto delle proprie leggi. "La riserva di coscienza è un diritto umano e dovrebbe applicarsi anche in tempo di guerra", ha affermato un pacifista tedesco (https://de.connection-ev.org/article-3594).
Nel frattempo, la consegna forzata della citazione in giudizio assume il carattere di un'incursione di massa. I rapporti provengono da varie città e villaggi nell'est, nel sud e nell'ovest dell'Ucraina.
Secondo l'"assemblea" del sito web indipendente di Kharkiv, in questa città, le dispense sono spesso distribuite negli stessi luoghi. Le citazioni forzate sono eseguite da polizia militare, soldati armati, combattenti della "difesa territoriale" e agenti di polizia - in auto e di pattuglia.
Secondo un testimone oculare, coloro che hanno distribuito le convocazioni a Odessa all'ingresso di Klas erano molto indignati di non poter catturare nessuno.
A giudicare dai feedback degli utenti sul canale Telegram, queste azioni stanno causando una crescente indignazione pubblica.
Il reclutamento avviene presso distributori di benzina, associazioni di garage, strade e incroci, negozi, luoghi in cui vengono distribuiti aiuti umanitari...
Alcune persone cercano di non accettare la chiamata, ad esempio stando seduti in macchina e non aprendo i finestrini. Alcuni cercano di difendersi. In risposta, le mogli degli uomini arruolati si sono spezzate le mani e sono state minacciate
Un altro partecipante al canale ha condiviso un'esperienza personale: "Oggi sono andato al Mercato Centrale. Scesi dall'auto e vidi che c'erano dei "postini" con poliziotti in piedi su entrambi i lati. Vado al lato del negozio e quei demoni mi rallentano. Dico subito loro: non ho bisogno dei servizi di una società privata chiamata "polizia di stato" in questo momento! Ho detto ai "verdi" (cioè ai soldati): non ho bisogno dei vostri volantini. Ho detto al poliziotto: posso mostrarti i documenti se ne hai bisogno, ma se dai i miei dati a terzi, questi "verdi", sarai penalmente responsabile. Erano arrabbiati e hanno detto: "Vai avanti!" (https://t.me/kharkovgde/1088)
L'avvocato di Kharkiv Andriy Sitnikov ha dichiarato:
"Conosco molti casi diversi (non da Internet) in cui le persone sono state portate via dalle loro auto immediatamente durante l'ispezione. So come sono arrivati ??alle imprese e hanno portato via immediatamente coloro che non erano abbastanza forti per scappare. So dove a Pasqua venivano al cimitero e distribuivano le citazioni. So come si distribuivano nei negozi, andavano di casa in casa - questo è certo. Quando venivano presi dalle macchine o dalle fabbriche, nessuno guardava se servivano o meno, prendevano tutti. Naturalmente, nel 99% dei casi, la diagnosi alla commissione medica è stata "sana". Una volta abbiamo persino chiamato il servizio di sicurezza dell'Ucraina per informarli che avevano preso una persona che non prestava servizio nell'esercito e l'hanno portato via senza essere stato convocato, ma ci hanno detto che non avevano tempo per occuparsene ora. Ora, però, non si tratta di legalità, ma di principio di selezione nei comuni. Ho parlato con i commissari militari di alcuni distretti della regione e mi hanno spiegato che c'era un piano per inviare lì 200 uomini a settimana. Il loro compito è mandarli lì e lasciare che decidano se ne hanno bisogno o meno. Nei villaggi, le persone in età di leva difficilmente vanno al lavoro e generalmente preferiscono non lasciare le loro case. Ma quando ero in questi villaggi, ho visto che i coscritti in età di leva guidano belle macchine straniere e non hanno paura di niente. Ho parlato con la gente comune e tutto mi era chiaro. Mi hanno spiegato che questi erano i figli di contadini, mercanti e funzionari locali. Ciò significa che sono stati pagati in modo che le loro occupazioni non li toccassero. È chiaro che la casta degli intoccabili non è scomparsa».
(https://assembly.org.ua/kak-vruchayut-povestki-na-uliczah-kharkova-i-chto-ob-etom-govoryat-yuristy/)
A Odessa, si dice che le citazioni siano state distribuite ai vacanzieri proprio sulla spiaggia (a proposito, le autorità hanno proibito di nuotare in mare). Un video pubblicato su un canale Telegram locale mostra un uomo sulla spiaggia che si tuffa in mare per sfuggire all'ufficio di reclutamento militare! (https://t.me/xydessa/21611)
A Zaporozhye i giovani sono stati portati fuori dai mezzi pubblici, i loro documenti sono stati controllati e hanno ricevuto una citazione contro la conferma. In altri casi, le persone sono riuscite a parlare e non sono state perseguite.
Nella regione di Chernivtsi, l'esercito ha lanciato droni sul fiume, ha osservato la folla e poi è andato lì con citazioni. Sono stati inviati avvisi nel canale Telegram affinché le persone stiano attente e non vengano catturate.
Nella regione di Zakarpattia, polizia e soldati hanno aggredito persone radunate in una radura vicino a una cascata mentre cercavano di servire una citazione.
Molti sono dovuti scappare nudi! (https://t.me/stranaua/51118)
Un video pubblicato sul canale Telegram "Politica del Paese" mostra come le donne nella regione di Zakarpattia non permettano ai soldati di entrare nel loro villaggio per consegnare gli ordini di leva agli uomini (https://t.me/stranaua/50963).
RUSSIA
Secondo il sito (che le autorità russe hanno dichiarato "agente straniero" l'anno scorso e bandito un tribunale di Mosca a luglio), almeno 1.309 manifestanti contro la guerra sono stati arrestati entro il 23 giugno 2022. Le detenzioni sono state registrate in 207 località in tutto il paese. Sono stati avviati 183 procedimenti penali. Inoltre, 2.457 casi sono stati avviati ai sensi dell'articolo "screditare" l'esercito e 1.781 persone sono state portate alla responsabilità amministrativa. L'importo medio della sanzione è stato di 35562 rubli (https://data.ovdinfo.org/svodka-antivoennyh-sobytiy-iyun-2022).
L'ultimo episodio interessante è stata la sentenza emessa dal tribunale di Mosca l'8 luglio 2022 nei confronti del deputato cittadino Alexei Gorinov. È stato condannato a sette anni di carcere per aver diffuso "informazioni false sull'uso delle forze armate" (https://www.kommersant.ru/doc/5457028). Durante la lettura del verdetto, la corte lo ha accusato di aver definito gli eventi una "guerra" e di aver menzionato che durante essa sono stati uccisi bambini, che secondo loro "non sono comparsi" nei rapporti ufficiali della dirigenza militare.
Nel frattempo, iscrizioni e disegni contro la guerra continuano ad apparire sui muri di case ed edifici nelle città russe. Ci sono notizie di nuovi incendi dolosi contro centri di reclutamento militare. Secondo i siti di notizie locali, dal 13 maggio sono stati registrati casi di incendio doloso o tentato incendio doloso presso gli uffici di registrazione militare e coscrizione a Omsk, Gukov (regione di Rostov), ??Volgograd, Shchelkov, Zeleznogorsk-Ilimsk, Igra (Udmurtsk), Simferopol, Yasnogorsk , Vladivostok, Belgorod, Perm... Si ritiene che sia opera di persone che cercano di evitare la coscrizione (https://news1-ru.turbopages.org/news1.ru/s/archives/82015). Sono stati attaccati anche altri organi amministrativi e repressivi.
Fonti ucraine forniscono informazioni frammentarie sui casi di diserzioni di massa da parte di unità russe in Ucraina - vicino a Izjum, vicino a Melitopol e vicino a Kherson (https://libcom.org/article/direct-action-stops-invasion-russian-advancement-comes-stand -parte -10). La parte russa non ha commentato né smentito.
Un episodio interessante è avvenuto all'inizio di giugno, quando un abitante di un villaggio ucraino a Shestakov, nella regione di Kharkiv, ha nascosto nella sua casa un soldato russo disertore di diciannove anni, che poi si è spacciato per suo figlio. Lo ha nascosto alle forze russe e ucraine, ma alla fine entrambi sono stati catturati e sono oggetto di indagine da parte delle autorità ucraine (https://opentv.media/na-dnepropetrovshhine-v-pole-nashli-fragment-rossijskoj-rakety).
Come si può vedere, i sentimenti umani semplici e naturali sono ostili a tutti gli stati di guerra!
Anche in questo caso, ci sono segnalazioni di proteste di donne i cui parenti maschi sono stati mandati a combattere. Ad esempio, le mogli dei soldati di Burjatsk chiedono che i loro mariti vengano riportati a casa dal fronte. (https://t.me/bnkbel/89585)..
https://www.aitrus.info/node/5987
https://oafed.noblogs.org/post/2022/08/14/rusko-ukrajina-stale-vice-lidi-nechce-valku/
La Troika si avvicina.
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Agosto 2022 10:44 Scritto da Sandro Lunedì 08 Agosto 2022 10:40
La Bce detta le condizioni anti-spread per garantire il debito italiano:
la Troika si avvicina
di Enrico Grazzini
Iniziano a essere chiari gli effetti delle decisioni della Bce di acquistare titoli pubblici (e alzare i tassi di interesse) e della Commissione di imporre ai governi il rientro dai debiti e dai deficit fiscali
L’inflazione alza la testa in tutto il mondo e la Banca Centrale Europea e la Commissione Europea rispondono inaugurando politiche monetarie e fiscali restrittive: la Bce da questo luglio cessa di acquistare titoli pubblici e alza i tassi di interesse; e la Commissione impone ai governi di rientrare ancora più rapidamente di prima dai debiti e dai deficit pubblici. Anche perché la Bce smette di finanziarli e quindi il loro costo aumenta. Per contrastare il caro-prezzi i due principali organismi dell’Unione Europea di fatto aggraveranno la crisi, freneranno la ripresa economica post-Covid del vecchio continente provocando più disoccupazione, migliaia di fallimenti e povertà.
L’aumento del tasso centrale di interesse deciso dalla BCE comporta che il credito diventerà più caro: le famiglie pagheranno di più per i mutui e le aziende pagheranno di più per i prestiti necessari per gli investimenti. L’economia verrà rallentata e quindi diventerà ancora più difficile pagare i debiti pregressi. Ci risiamo con l’austerità, questa volta nel nome della lotta all’inflazione. Però il fortissimo aumento del costo del petrolio, del gas e dei cereali, certamente non si cura strozzando il credito e la spesa pubblica perché è provocato dall’invasione russa dell’Ucraina e dai lockdown decisi in Cina dal governo contro la risorgenza del Coronavirus. I problemi del caro-prezzi dipendono quindi esclusivamente dalla carente disponibilità di materie energetiche causata dalla guerra in Ucraina e dai problemi produttivi della Cina, la fabbrica del mondo: anche un bambino comprende che in questo contesto frenare la spesa pubblica e il credito non solo non risolve nulla ma è controproducente.
Secondo Joseph Stiglitz “una politica monetaria e fiscale restrittiva rendendo gli investimenti più costosi, può al contrario, persino impedire una risposta efficace ai problemi dal lato dell’offerta”. E, sempre secondo il premio Nobel per l’economia, bisognerebbe invece che lo stato intervenisse direttamente per contrastare gli oligopoli e la crescita abnorme dei profitti delle società petrolifere e dell’energia fossile e per impostare nuove politiche industriali e fiscali. In Francia per esempio il governo di Emmanuel Macron ha nazionalizzato EDF, il gigante dell’energia comprandone tutte le quote azionarie.
Di fronte al pericolo di stagflazione – cioè di inflazione e di disoccupazione insieme – e di fronte all’aumento del costo del debito nell’eurozona, non più calmierato dalla Bce, i paesi dell’euro rischiano una nuova crisi profonda: gli spread – ovvero il differenziale tra i rendimenti dei sicuri titoli di stato tedeschi e quelli dei paesi mediterranei che hanno più debito – tendono già ad allargarsi. La Bce ha inaugurato per la prima volta una politica anti-spread per difendere l’euro ma si attiverà solo a discrezione della BCE stessa, e solo se i paesi da salvare seguiranno al millesimo di millimetro le politiche di austerità decise dalla Unione Europea. Tuttavia, non è detto che la Bce riuscirà davvero a calmare i mercati e a restringere gli spread.
Per contrastare la crisi la Bce potrebbe seguire altre politiche, molto più efficaci. Ha già assorbito nel suo bilancio un terzo circa dei debiti dei paesi europei: Lagarde, se lo volesse, potrebbe decidere di cancellare questi debiti senza provocare nessun contraccolpo negativo per l’economia, come del resto aveva già chiesto il compianto David Sassoli e come hanno proposto 150 economisti francesi italiani ed europei[1]. Invece la Bce preferisce mantenere vivo il debito e in questa maniera condiziona pesantemente, se non completamente, le politiche economiche degli stati dell’euro.
L’Italia in particolare è di nuovo nel mirino dei mercati: con un debito pubblico di circa 2750 miliardi di euro, pari al 150% del PIL, a causa dell’aumento dei tassi Bce pagherà di più il suo debito sui mercati. Lo spread è cominciato a salire anche quando Mario Draghi era premier. Dopo che Draghi, il rappresentante massimo dell’esthablishment finanziario e delle istituzioni sovranazionali, il migliore garante dei creditori, è stato sfiduciato dal Parlamento italiano è prevedibile che lo spread aumenterà ancora di più. I futuri governi italiani, per calmare i mercati dovranno frenare la spesa pubblica per gli investimenti – indispensabili per uscire dalla gravissima recessione provocata dalla non ancora terminata pandemia – e per il welfare (sanità, istruzione, ricerca, reddito minimo, pensioni). Bisognerà che le famiglie italiane stringano ancora di più la cinghia, ancora più che negli ultimi 20 anni.
Ogni anno, da 20 anni e oltre, il governo italiano (cioè i contribuenti) pagano ai mercati – ossia alle grandi società finanziarie che acquistano i titoli di stato italiani – un tributo pari a circa 60-70- 80 miliardi solo per pagare gli interessi sul debito pubblico. Ogni anno da più di 20 anni gli italiani vivono al di sotto dei loro mezzi e pagano più tasse di quanto lo stato spende: l’avanzo primario va a pagare gli interessi sul debito pubblico. Ma questo non basta: ogni anno lo stato italiano va comunque in deficit e chiede altri soldi al mercato per servire il debito, mentre il debito sale. Un cul de sac apparentemente senza via di uscita, almeno in questo regime dell’euro. Il sistema finanziario nazionale e internazionale si arricchisce con il nostro debito. Però con 70 miliardi all’anno che diamo ogni anno ai mercati si potrebbero costruire molti ospedali e molte scuole e laboratori di ricerca. Il problema è che per riaggiustare i conti pubblici non possiamo più svalutare la lira rispetto al marco, come facevamo prima dell’euro facendo arrabbiare gli industriali tedeschi. Con la moneta unica europea possiamo svalutare solo il lavoro e il capitale nazionale. Il risultato è che secondo i dati Ocse gli stipendi reali sono diminuiti del 3% dal 1990 ad oggi e che l’Italia si è deindustrializzata. Viva l’Europa e viva l’Euro! Viva l’imperialismo finanziario!!
Ma se gli spread continuano a salire senza freni l’euro si spacca. La situazione diventerà drammatica quando nel 2024 riprenderanno le regole restrittive del Fiscal Compact, seppure in una nuova versione ancora tutta da scoprire. Questo la Bce di Christine Lagarde lo sa: e per questo ha inaugurato la politica cosiddetta della Transmission Protection Instrument (TPI, Strumento di Protezione della Trasmissione della politica monetaria). Il nome è oscuro ma il meccanismo è più semplice. Ufficialmente Il TPI della Lagarde punta a garantire in tutti i paesi dell’area dell’euro l’omogeneità della politica monetaria della BCE al fine di riportare l’aumento dei prezzi intorno al 2% annuo. Con il pretesto di trasmettere a tutti i paesi dell’euro la sua politica anti-inflazione e di combattere la “frammentazione monetaria”, per la prima volta la Bce decide che potrà finalmente attuare una politica anti-spread, I tassi di interesse di ogni paese dell’area euro dovranno convergere. E se il mercato volesse attaccare un paese e ampliare gli spread, allora la BCE potrà intervenire per salvare lo stato preso di mira dalla speculazione. La Bce interverrà se e quando il mercato finanziario imporrà costi del debito non giustificati dai cosiddetti “fondamentali”, cioè dalla situazione reale delle finanze pubbliche del paese colpito dalla speculazione.
La Bce, a sua discrezione, in base al parere della Commissione Ue, del Mes (il famigerato fondo-salvaStati) e del Fondo Monetario Internazionale, potrà comprare in quantità illimitata sul mercato i titoli di Stato sotto attacco e spegnere l’incendio. Lo scudo anti-spread della BCE entrerà però in funzione solo alle condizioni imposte da Lagarde ai governi europei. La Bce in tale modo diventerà un organismo politico a tutti gli effetti: occorrerà vedere se, per esempio, salverà dalla crisi finanziaria un governo italiano che potrebbe essere guidato da Meloni e Salvini, cioè da due partiti di estrema destra che non si sono mai allineati alle politiche europee. La Brexit potrebbe non essere un caso isolato: l’Unione Europea potrebbe andare in pezzi.
I criteri di accesso allo scudo della Bce sono essenzialmente quattro: rispetto delle regole fiscali comunitarie (e quindi niente procedure per extra deficit); niente squilibri macroeconomici strutturali; sostenibilità del debito e adozione di politiche economiche solide allineate con i criteri del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e le raccomandazioni Ue. Il futuro governo italiano è avvertito: se spenderà troppi soldi per pagare stipendi pubblici, pensioni, reddito minimo e welfare e aumenterà eccessivamente il debito senza rispettare le raccomandazioni di Bruxelles; e se non attuerà le “riforme” previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – come per esempio la (contro)riforma della Giustizia della ministra Cartabia -, la Bce non interverrà a protezione dell’Italia. Sarà solo la Bce a decidere se un Paese ha bisogno del Tpi e il volume di acquisti dei titoli di debito del Paese: e questo “dipenderà dalla gravità dei rischi per la trasmissione della politica monetaria, senza limiti ex-ante”. La realtà è che Francoforte teme che la speculazione contro l’Italia possa fare divampare l’incendio contro l’euro. Però l’Italia sarà protetta solo se la BCE lo riterrà opportuno. Non è un ricatto esplicito: ora si chiama “prestito con condizionalità”, come quelli che il Fmi impone ai paesi in via di sviluppo per aiutarli a ristrutturare i debiti. In due parole: ancora rovinosa austerità.
Gli italiani e gli europei si sono talmente assuefatti alle crisi e alle politiche europee che non si rendono più conto della paradossale situazione in cui ci troviamo e delle possibili alternative. La nostra politica economica da molti anni non è più decisa dal Parlamento e dal Governo italiano ma da una Commissione Europea che comprende 27 commissari (uno per ogni stato membro della Ue, compresa la presidente Ursula von Der Leyen) che nessuno ha eletto. Valdis Dombrovskis, ex primo ministro della Lettonia (2 milioni di abitanti; 70 mdi di Pil), vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, a capo del Dipartimento Economia a Servizio della Persona, comanda sugli affari economici europei e conta molto probabilmente più di tutti i parlamentari d’Italia (60 milioni di abitanti; 1800 miliardi di Pil). La politica monetaria è decisa dalla Banca Centrale Europea che nessuno ha eletto, e che si vanta della sua indipendenza dalla politica, e quindi dalla democrazia. I 27 capi di stato e di governo del Consiglio d’Europa che decidono insieme alla Commissione e alla BCE le strategie europee sono stati nominati dai cittadini dei loro paesi ma nessuno di loro può rappresentare la volontà degli europei. Il Parlamento Europeo ha una funzione quasi esclusivamente decorativa perché ha limitazioni sostanziali nel proporre e deliberare leggi. La situazione in Europa è paradossale e assolutamente anti-democratica: ma come la rana che si è abituata all’acqua tiepida che diventa sempre più calda, come la rana che resiste alle crescenti temperature finché rimane completamente bollita, sembra che ormai ci siamo abituati a essere comandati da organismi intergovernativi, per definizione non democratici. E paradossalmente tutto questo in nome della democrazia e della retorica ecologista e della modernizzazione digitale. Paradossalmente in Italia il Partito Democratico appoggia con assoluta fedeltà e devozione le politiche di una Ue che non è democratica.
Di fronte a questa situazione non è possibile essere ottimisti. L’invasione dell’Ucraina ha aperto il vaso di Pandora a livello europeo e mondiale. La Ue potrebbe crollare tra spinte al globalismo e controspinte xenofobe nazionaliste, specialmente se in Italia si installerà un governo Meloni-Salvini-Berlusconi di destra-destra. In questa situazione di grave emergenza energetica, i 27 paesi della Ue hanno interessi troppo diversi e non riescono neppure a fare un fronte comune per imporre alla Russia un prezzo unico per petrolio e gas; figuriamoci se riusciranno a realizzare un fondo fiscale comune indispensabile per sostenere l’euro ed emettere eurobond, ovvero titoli di debito europei!!!
Esistono poche alternative possibili al dissolvimento della Ue. Per svoltare occorrerebbe che i quattro maggiori paesi europei, di fronte al pericolo della Russia di Vladimir Putin, si uniscano in una Cooperazione Rafforzata per attuare una politica economica espansiva, una politica militare comune e una politica estera omogenea; ma anche questo appare davvero improbabile dal momento che la Germania di Olaf Scholz non sembra volere portare avanti politiche realmente alternative a quelle opportunistiche di Angela Merkel, neppure di fronte all’incombente pericolo russo.
L’unica possibilità è allora che i singoli governi europei cerchino di recuperare la loro sovranità a livello nazionale emettendo titoli fiscali denominati in euro a maturità differita[2]. In questa maniera i governi potrebbero recuperare flessibilità fiscale e monetaria senza però uscire dall’euro e senza aumentare il deficit pubblico. I titoli fiscali sarebbero la continuazione e l’ampliamento dei Superbonus per l’edilizia proposti dal Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte; e i Superbonus, per quanto non molto bene congegnati e molto perfettibili, sono stati e sono tuttora lo strumento principale che ha fatto ripartire l’economia e il lavoro dopo la pandemia.
Note
[1] Enrico Grazzini – Micromega – 31 Marzo 2021 – Debito pubblico e sovranità monetaria: perché l’Italia rischia il default. Che il presidente Draghi dichiari che è il momento di non preoccuparsi del debito pubblico è in parte una buona notizia. Ma finché non recupereremo sovranità monetaria prima o dopo i mercati chiederanno il conto.
[2] Enrico Grazzini – Social Europe – 25 luglio 2018 – Stiglitz Advocates A Dual Currency System In Italy But Why Not For The Whole Eurozone?
Pensioni 2023 EFFETTO PEREQUAZIONE
Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Agosto 2022 09:19 Scritto da Sandro Giovedì 04 Agosto 2022 08:49
PENSIONI, ECCO DI QUANTO POTREBBE ESSERE L’AUMENTO PER IL 2023
PER EFFETTO DELLA PEREQUAZIONE
La perequazione è un meccanismo attraverso il quale l’importo della pensione viene adeguato all’aumento del costo della vita identificato dall’Istat, al fine di proteggere il potere d’acquisto dei trattamenti pensionistici; quindi, rientrano sia le pensioni dirette (trattamento minimo, pensione di vecchiaia, pensione anticipata ecc. ecc.) sia quelle indirette (pensione ai superstiti).
In questi ultimi anni le modalità di erogazione della rivalutazione sono state più volte riviste dal legislatore per esigenze di contenimento della spesa pubblica sino a generare molta confusione.
L’ultimo di questa serie di provvedimenti è stato quello del governo Conte che ha prorogato fino al tutto il 2021 il procedimento più penalizzante, ma prevedendo, nel contempo, che dal 2022 l’aumento tornasse ad essere applicato col sistema più favorevole.
L’applicazione della rivalutazione avviene ad inizio di ogni anno in via provvisoria rispetto all’inflazione dell’anno uscente ed in via definitiva rispetto a quella dell’anno precedente sulla base dei valori indicati in un D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze adottato alla fine di ciascun anno.
Pensioni 2023, quale sarà l’aumento?
L’inflazione morde e il potere di acquisto degli italiani si riduce, ma mentre le retribuzioni sono oggetto di revisione contrattuale, le pensioni dovranno essere rivalutate dallo Stato.
Il Def 2022 mise di fatto in guardia dalla nuova impennata prevista per la spesa pensionistica soprattutto a causa della “significativa maggiore indicizzazione” dei trattamenti rispetto a quanto ipotizzato nell’autunno scorso e, pertanto, le maggiori risorse dovranno essere stanziate con la prossima legge di bilancio.
Stimando una inflazione annua per il 2022 intorno al 7%, le rivalutazioni potrebbero essere le seguenti:
Una scaletta che potrebbe, tuttavia, cambiare, visto che, secondo l‘Ufficio parlamentare di bilancio, nei prossimi tre anni lo Stato dovrà sborsare 45,4 miliardi di euro per tutelare il potere d’acquisto dei pensionati e, quindi, non essendo più possibile chiedere un contributo di solidarietà per gli assegni d’oro, non è escluso che la rivalutazione possa essere ridimensionata, rintroducendo il sistema di perequazione penalizzante vigente fino al 2021.
La rivalutazione delle pensioni avviene ogni inizio anno, ma quest’anno potrebbe esserci una novità. Infatti, il decreto aiuti–bis che dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri intorno a metà settimana, potrebbe prevedere, da settembre, un’anticipazione di circa il 2% e la differenza da gennaio 2023.
Pagina 9 di 131